CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] alla tela raffigurante L'Annunziata, opera di Marco Antonio Franceschini (Oretti) nella cappella Aldrovandi-Marescotti (Thieme-Becker), della quattrocentesca chiesa del Corpus Domini (o La Santa).
Tutta la fabbrica è stata fortemente danneggiata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Marco
Anna Ottani
Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] la chiesadi S. Margherita (cappella di S. Diego), di S. Giorgio (cappella dell'Epifania, tuttora esistente), di S. Barbara (cappelle di S 'interno del casino Meloni, nei pressi di Carpi, a Villa SantaCroce.
Dall'opera del Gandini sui teatri modenesi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] segreto del 23 maggio 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni dopo ed il 1º giugno si scalzo, la Scala santa. Durante il suo pontificato, compì più di centosessanta volte la visita delle sette chiese, mentre, nel solo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Carlo Cicala per un aspirante crociato dall'adamantino entusiasmo, Clemente VIII Chiesa" e, "desiderando io sommamente di vedere eseguito così santo proposito,...sono venuto a prometerli, in caso della sua reduttione e di quel dominio alla Santa ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] condanna gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isola diSanto Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, anche di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] p. 84). Ma in realtà gli impegni che chiese l'imperatore furono ben altri: con un'assai ch'io pigli la croce in spalle questo … per amor di Dio et per far servitio di V. A. lo occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, volle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] all'elevazione delle ossa di s. Elisabetta di Turingia a Marburgo e consacrò alla sua santa parente una corona, durante politica della crociata e dei conflitti con la Chiesa, dello scontro politico-teorico con i pontefici, nonché di esaminare più ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] croce, ma a un "regno stabile, a una pace perpetua, all'immortalità e alla gloria".
L'abito di prudenza e didi uomini, retta da sé medesima, sotto la legge universale, una, libera, fiorente, morigerata, santaChiesa, era per sua natura suscettibile di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] 'Altieri chiesedi essere sollevato dall'incarico e di poter partire quanto prima da Napoli. La segreteria di Stato giudizio su opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santitàdi Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di determinate posizioni di potere nei confronti di altre correnti della Chiesa pratica dell'isolamento fra l'acqua santa e l'acqua salata. Equidistanza, pp. 251-296; B., Croce, Unaraccoltina di autografi, in Aneddoti di varia letter., III, Bari 1954 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...