SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] Sacramento nella chiesa fiorentina di S. Firenze, dove attese all’esecuzione di alcune figure disanti all’interno in SantaCroce: le Cappelle diSant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in SantaCroce nell’800 (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] chiesa della Trinità (Romagnoli, 1835, p. 494) e il "Christo" in S. Croce (Riedl - Seidel, 1985, p. 259 n. 8). Restano soltanto la pala con la Vergine e il Bambino, s. Pietro, una santa pp. 65, 71 s.; L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] certosa dei Galluzzo, e dalla Deposizione di Alessandro Allori in S. Croce, del '60, di cui è riproposto il gruppo delle pie Natività, oggi nella chiesa così detta "esterna" di S. Vincenzo: in essa l'influsso riformato diSantidi Tito è avvertibile ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] di Cionello del Caro una grande crocedi legno con le immagini dipinte del Crocifisso, di Maria e di vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 389; T. Bini, Notizie della chiesa e del crocifisso diSanta Giulia di Lucca, Lucca 1858, pp. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] dotò con un legato di messe e fece decorare con sculture e affreschi che del santo arcivescovo di Milano ricordavano la vita tra 1605 e 1608, si conserva nella sacrestia della chiesa trevana di S. Croce e in copia antica nel palazzo Valenti (il ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] 1739 e 1740). Dal suo ritorno a Firenze fino al 1740 l'A. prese parte come suonatore di tiorba qualche volta anche alle feste musicali per la SantaCroce (13 e 14 settembre) in Lucca. Nell'autunno del 1742 dalle lettere dell'ambasciatore inglese alla ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] Roma 1994, pp. 154, 182, 431, 892; G. Meaolo, I vescovi di Chieti e i loro tempi, Vasto 1996, pp. 165-174; Acta Nuntiaturae Polonae, XXIII, Antonius SantaCroce (1627-1630), a cura di H. Litwin, Romae 1996; A. Tanturri, Episcopato, clero e società a ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] la somma di cinquanta scudi d'oro per medaglie commemorative per la cerimonia della Porta santa in S. 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesadi S. Rocco; il fratello Giovan Federico di proprietà immobiliari (possedevauna casa in via della Croce ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] di dipinti napoletani.
li più antico dipinto sinora noto del C. è una Pietà ai piedi della Croce (Gambacorta, 1971), nella chiesa della chiesadi Gesù e Maria a Foggia, raffigurante una Vergine in trono e santi, per le manifeste cadute di tono in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] di Francia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesadi la crocedi cavaliere di S. ; IV (1927), p. 222; VIII (1931), p. 250; A. De Santi, Il maestro F. C. e le sue composizioni per organo, Roma 1888; G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...