BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] SantaCroce), indicato tre anni prima da Cola come quello del suo rientro a Roma, al B. fu offerta la carica di una volta conservato nella chiesadi S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] Priuli spostò la sua residenza dalla contrada diSanta Fosca alle Procuratie di piazza S. Marco. Era una carica seconda fu sepolto nella chiesadi S. Michele a Murano, dove aveva speso molto per realizzare la cappella della Croce, ideata da Mauro ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Opera Pavoniana con la chiesa dell'Immacolata, restaurò di progetti e di realizzazioni sono ancora da aggiungere nel settore residenziale: la villa Gussalli in via Monte Suello, la villetta in via S. Bartolomeo 48, la casa Franchi in via SantaCroce ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] di ritratti disantidi S. Maria in Via (Baglione, 1642).
Nello stendardo di S. Andrea delle Fratte era raffigurato su di un lato S. Andrea apostolo che abbraccia una croce e sull'altro S. Francesco di e fu sepolto nella chiesadi S. Maria in ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] della dottrina religiosa nel convento di S. Croce, presso le suore della Visitazione ’Istituto presso la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, , Il mestiere della carità. Storia disanta M.C., Roma 1998; C. Siccardi, Santa M.C.: donna venduta alla carità ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] finanziariamente. Nelle chiese fece erigere grandi crocidi legno e sul petto portava una piccola crocedi panno rosso, intervento non deve essere stato privo di efficacia, se la canonizzazione della santa intervenne il successivo 29 giugno.
In ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] (Melorio, 1993) per la seconda cappella a destra della chiesadi S. Maria dell’Anima ma perduta alla fine del XVIII pp. 416-429; A. Cavallaro, S. Croce in Gerusalemme, Roma 2009, p. 55; L. Orbicciani, La Scala Santa, Roma, Roma 2009, pp. 45, 47 ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] s. Giovanni della Croce e alcuni devoti (Vergine refugium peccatorum) per l’altare maggiore della chiesa perugina di S. Teresa alla scoperta dell’“Umbria santa”, ibid., pp. 88-99; F. Boco, La scuola, i maestri e l’Accademia di Perugia, in Pittori ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] L. Jacobelli, Cronica della chiesa e monastero di S. Crocedi Sassovivo nel territorio di Foligno, Foligno 1653, p. Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 83 s.; G. Giuliani, Della venuta in Bologna del S.P. Clemente VII per la coronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] diSanta Lucia», ma dei quali restano pochi frammenti, tra cui il Noli me tangere dipinto in un arcosolio, ora staccato e conservato in sagrestia.
La proposta di includere nel percorso iniziale di Puccio di Simone la grande croce della chiesadi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...