FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] della santa, al prototipo ormai diventato canonico della S. Cecilia bolognese di Raffaello. di un suo criticato intervento come restauratore in quella chiesa, nel 1652 in contrada S. Giovanni in Valle, nel 1671, quando muore, in contrada S. Croce ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] tributargli omaggio con la sua opera di architetto, ideandone e realizzandone la tomba in SantaCroce (scoperta il 16 dic. 1811 morì di apoplessia a Firenze l'11 aprile del 1818.
Oltre al sepolcro del Lanzi, il B. disegnò un altare per la chiesadi S. ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] diSanta Chiara o sia di Capuana nel Regno di Napoli, ms. in Napoli, Biblioteca della Soc. Napoletana diChiesa aveva diritto di difendersi dall'eresia così come lo Stato dai delitti di repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 241 ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] di Girolamo Belli, Giaches de Wert, Giovanni Croce 28 agosto 1630 (potrebbe essere stato nella chiesadi S. Francesco, non nel duomo, 1988, pp. 239 s.; Storia della musica al Santodi Padova, a cura di S. Durante - P. Petrobelli, Vicenza 1990, pp ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] CrocediSanta Maria a Monte, passim; Ibid., Archivio arcivescovile, Libri antichi, 118, c. 68v; S. Razzi, Vite de’ santi e beati toscani, Firenze 1593, p. 94; C. Minerbetti, Relazione delle sante reliquie della chiesa metropolitana della città di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] casa con horto e terra de drio posta sul Borgo SantaCroce" che risulta possedesse ed abitasse da una polizza del 1546. Fu tumulato nel sepolcro comune ai laici del Terzo Ordine nella chiesadi S. Francesco.
La produzione scientifica del B. è modesta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] , tela conservata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, proveniente dalla chiesa perugina diSanta Maria della Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una crocedi rose che, muovendo dalla sfera terrestre, si innalza verso il ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] collocato nella chiesadi S. Maria della Salute, dove si trova tuttora. Valutato 600 ducati da Sante Peranda, Tiberio , 55, 72; SantaCroce, pp. 17, 22; Cannaregio, p. 34.
D. Martinelli, Il ritratto overo le cose più notabili di Venezia, Venezia 1704 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] e Cacasenno di Giulio Cesare Croce continuata da e sepelliti in varie chiesedi Bologna, c. 554; G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna, I, nella Bologna del Seicento: inventari 1640-1707, Santa Monica, CA, 1998, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e diSanta Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] ; l'anno seguente affrescò le volte della parrocchiale di Rosciano e dipinse una Gloria di s. Giacomo a Crema, una Madonna ad Azzano, un Transito di s. Giuseppe per la chiesadi S. Alessandro della Croce a Bergamo, che era stato commissionato allo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...