NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] di Cristo (Salve, croce, unica speme e Ben serà crudel e ingrato) siano state concepite per la Settimana Santa settembre dello stesso anno gli fu conferito l’arcidiaconato nella chiesadi Trento, con rendita di 40 ducati d’oro l’anno; nel 1515 ebbe ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] chiesadi S. Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino, all'Assunta, firmata e datata 1724, di Carano di . Ceci, La chiesadi S. Caterina a Formiello, in Napoli nobiliss., X (1901), p. 181; Id., Gli artisti che lavorarono nella Crocedi Lucca, ibid., ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] croce, con l’iscrizione «In nomine patris et filii et spiritus sancti», che venne donata nel 1891 al santuario di Pompei (attualmente murata nel corridoio di dell’Opera di S. Maria Primerana, in Santa Maria Primerana, chiesa del popolo fiesolano ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Sig. Conte Anibale Altemps, General Governatore diSantaChiesa con molti illustri Cavalieri, Signori e nome non compare più nella lista del Consiglio dei nobili di Corsica.
Bibl.: H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivainscorses, Ajaccio 1929, pp. 63- ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...]
Nel maggio 1573, il capitolo della chiesadi S. Silvestro di Venezia concesse all’arte de’ mercadanti da vin un altare con una nuova dedicazione alla Croce, per il quale il M., avvalendosi forse di qualche collaboratore, eseguì la pala raffigurante ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] le porte urbiche di S. Croce e di S. Michele Santa Lucia (oggi strada Cavour) fu realizzato da suo fratello Pasquale.
A cavallo del 1570 Testa collaborò al programma di ‘decoro’ urbano del duca Ottavio Farnese con la costruzione di due piccole chiese ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] française, Paris 1982, ad Indicem; G.M. Croce, La badia greca di Grottaferrata e la rivista "Roma e l'Oriente". Indicem; A. Tamborra, Chiesa cattolica e Ortodossia russa. Due secoli di confronto e dialogo dalla Santa Alleanza ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] chiesadi cui portava il titolo, adornandola con pitture nuove, restaurando il soffitto e donando preziosi arredi sacri (candelieri e croce d’argento). Prima di , esentioni, e gratie concesse dalla santitàdi nostro sig. Alessandro Papa VII. alli ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] di livello qualitativo piuttosto modesto, con la Gloria della Croce al chiesadi S. Egidio a Perugia, di cui rimangono pochi frammenti.
Altri dipinti attribuiti dalla critica al G., in base a confronti con le sue opere note, sono il Salvatore e santi ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] chiesadi S. Maria della Consolazione in Roma, a cui compartì insigni benefizi. Donò al santuario di Loreto, tra l’altro, una croce appostolico partecipante colle più scelte notizie de’ santi, sommi pontefici, cardinali, e prelati che ne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...