CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] soli, cori e coro di fanciulli, Sic voluere priores, eseguita nella chiesadi S. Maria in Aracoeli. Tale era la sua notorietà a Roma e tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì della crocedi cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di giudice alla Corte imperiale di appello didichiese e ottenne dal governo della Repubblica francese di potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran crocechiesadi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia diSanta Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] accompagnata da una crescente fama disantità e miracoli, lo imposero croce a Rialto, 1494, oggi conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia).
Querini morì a Venezia il 30 giugno 1372 e fu sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] , del cui monastero di S. Croce Stella fu il procuratore in Curia. Considerata una ‘santa viva’, molto ascoltata ), pp. 332-386; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; A. Cistellini, Figure della ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] pastorale alle chiesedi campagna, che di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, che gli conferì nel 1841 la gran croce dell’Ordine al merito didi Passignano, dove rimase fino al 4 aprile, quando tornò in città per le cerimonie della settimana santa ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] Santa Casa l'incarico di dirigerne la cappella con una retribuzione mensile di e fu sepolto nella chiesadi S. Giorgio Maggiore. Il Fuidoro, note al Diario del Bucca, f. 179; B. Croce, I teatri di Napoli..., Napoli 1991, p. 182; Catal. dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesadi Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Sicilia; nel marzo 1212 il re Federico confermava alla Chiesadi Messina possessi e privilegi e la prendeva sotto la sua gli concedeva di farsi precedere, nelle processioni celebrate nell'ambito della sua arcidiocesi, dal vessillo della santaCroce.
L ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] altresì la prossimità alla cosiddetta Crocedi Canneto, tra la chiesa metropolitana e il vicino ad ind.; A.W. Ghia, I disegni di Galeazzo Alessi per la Basilica diSanta Maria di Carignano in Genova, in Studi di storia delle arti, XI (2004-2010), ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] di Napoli vicina alla Chiesadi San Salvatore delle Coppelle et a quella di del problema del ducato di Urbino, che fu devoluto alla Santa Sede dall’ultimo e Barocco. La cappella N., in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, Firenze 1993, pp. 83-143; ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] il F. fu attivo a Modena nella chiesadi S. Vincenzo e, l'anno successivo, nella chiesadi S. Agostino. In quest'ultima, in Meloni in SantaCrocedi Carpi cui seguirono, nel 1880, gli interni neorinascimentali del palazzo Buoncompagni di Vignola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...