BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] da porsi sopra la portina della scala diSanta Caterina (ora dispersa) e il 28 bassa dell'altare maggiore della chiesadi S. Vittore di Varese, caratterizzate da una del duomo decide di costruire la guglia grande su disegno dell'arch. F. Croce; al B. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] assi, ottenendo così una sintesi tra ovale e croce greca allungata in certo senso simile a quella spesso degli ordini classici.
Il prospetto della chiesa praticamente domina la stretta via del Banco diSanto Spirito sulla quale si apre; suddivisa ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] , per il tabernacolo della chiesadi S. Maria delle Grazie di S. Maria Giacobbe presso Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, didi consigliere del Comune e di console della Compagnia della Croce; fu di ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] duomo di Firenze e del 9 genn. 1462 a proposito di un "colmo" a lui commesso dall'orafo Raniero di Antonio per la chiesadi S. nel duomo di Pisa, una Sacra conversazione in SantaCrocedi Firenze, un'Annunciazione nellaCollegiata di Castiglione Olona ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] chiese l'ammissione al noviziato di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolo della Croce e, successivamente, il suo modello disantità: la fedele osservanza della regola, le ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] Croce, con storie di s. Susanna del Vecchio Testamento. Tommaso Laureti dipinse la pala d’altare con il martirio della santa siècle, I, Paris 1957, p. 110; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 42; H.H. ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] alla Chiesa, giuramento e pene (Arch. di Stato di Firenze terapeutico dell'antidoto. Due dande a croce (lunghezza due palmi, larghezza quattro dita In tal senso non utile al convento fiorentino diSanta Maria Novella, che non compare in nessuno ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] chiesadi Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe di alla decorazione di quattro cappelle in S. Giovanni, rispettivamente dedicate alla Croce, a s ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] dipinto di Domenico Ghirlandaio nel coro della chiesadi S. Maria Novella. Successivamente diede prova di una dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a SantaCrocedi Carpi: Carpi, collezione privata, in Un "macchiaiolo" a ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , p. 149) dalla distrutta chiesa veneziana di S. Francesco della Croce, dove tuttavia non viene ricordata modelletto con un’Allegoria della Lega Santa (inv. 12884), entrambi eseguiti con una tecnica mista di forte impronta pittorica. L’attribuzione a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...