GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla santa fede catholica nell'augusta città di Torino alli 18 di Antonio chiesedi essere sepolto a Torino nella chiesa parrocchiale dell'Arciconfraternita di S. Croce, e ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] della Via Crucis eseguiti sulla facciata della chiesadi S. Bonaventura alla Polveriera, già dei francescani scalzi spagnoli, mentre data al 1732 la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in cui ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] come autore di smalti su rame, la placchetta a champlevé raffigurante un santo vescovo in croce-reliquiario della cattedrale di Padova, sulla cui base è impresso il punzone della Curia papale di Avignone (Cioni, 1998); o la croce della chiesadi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] petto sfoggiava una collana con una crocedi diamanti, così come fu poi all’interno della chiesadi Giovanni e Paolo 148r; Avogaria di Comun, Matrimoni con notizia di figli. Indice de la penitenza. Oratorio in onore diSanta Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] donati alla chiesadi S. Chiara di Urbino (4 apr. 1729).
Nella cupola sono svolti temi allusivi alla Ss. Croce; nei aiutato dal Conti.
I mosaici rappresentanti S. Pietro sopra la Porta Santa e la Vergine con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] di S. Lorenzo lo elesse maestro di canto fermo e figurato per i chierici della chiesa con un salario disanta.
Il 16 novembre 1530 fu eletto cappellano di S. Lorenzo in sostituzione di risultava residente nel quartiere di S. Croce, in un’abitazione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] diSanta Chiara che diede ragione all'Acquaviva. Quando si accingeva per mezzo didi Atri, raccolse una splendida biblioteca che fu esaltata dal Cantalicio (cfr. B. Croce A. e la sua cappella nella chiesa cattedrale di Atri, in Il Giambattista Vico, IV ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] 1856 l'ex-voto offerto dalla Società ferroviaria al Volto Santodi Lucca.
A soli otto anni il F. fu baffia di Volterra, la corona per un sacro simulacro della chiesadi Tofori (Lucca), una croce episcopale per l'allora arcivescovo di Lucca Nicola ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] il ‘tempio ideale’ di Leon Battista Alberti, soprattutto per l’organismo a croce greca parzialmente iscritto nel di San Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Cinisello Balsamo 1979, ad ind.; Santa Maria della Steccata a Parma. Da chiesa ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] chiesa del cenobio di Fontebuono, che fu ricostruita dalle fondamenta sul modello della chiesa del monastero camaldolese di S. Michele di Firenze, acclamato a porta SantaCroce dal popolo. La Repubblica, in segno di riconoscimento, ascrisse tutta la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...