LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Gregorio al Celio SantaCroce et le S. Collège en 1565, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), pp. 276, 289; E. Freggia, Introduzione, in La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] chiesadi S. Maria della Neve, contrasse matrimonio con la cugina Teresa Tocco Cantelmo Stuart dei principi di contro l’esercito della Santa Fede del cardinale Fabrizio Ruffo 1888, pp. 141-149; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] chiesadi S. Giacomo, alla cerimonia in cui i procuratori del Comune didi Montaldo, Tassarolo, Gattorba, Aimelio, Pastorana e Croce. Due giorni dopo, nella città didi Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale diSant' ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] della Croce rossa italiana di Milano con Avamposti arabi al Gariam e all'Esposizione nazionale di belle Ottocento, II, Milano 1975, p. 327; G. Buzzi - P. Frigerio, La chiesadi S. Maria Nascente a Brusimpiano, Brusimpiano 1994, pp. 42 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Sforza diSanta Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. , 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storia della chiesadi S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] già M. 30), c. 127v; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, IV, 2, Del quartiere diSanta Maria Novella, Firenze 1456, p. 244, V, 1, Del quartiere di San Giovanni, 1457, p. 272; H. Aliotti Epistolae et opuscula ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] maggio 1220, mentre A. predicava a 5.000 persone presso la chiesadi SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua uccisione. Dopo la morte A., apparso all ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] del Museo Pepoli di Trapani (proveniente dalla locale chiesadi S. Agostino), quella della collezione Bagnarelli di Milano (Angelelli - De Marchi, 1991).
I frammentari affreschi con la Deposizione di Cristo dalla croce della chiesadi St. Didier ad ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] chiesadi S. Lorenzo in Damaso, nella cappella di S. Nicola, giuspatronato della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Notizie sui Ruffo di Calabria in Napoli, Biblioteca nazionale, XV.D.4.
L. Cardella, Memorie storiche dei Cardinali della Santa Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] uno spazio sempre maggiore.
Si conservano a Chiavari, nella chiesadi S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo nella chiesadi S. Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel duomo.
Morì a Chiavari il 19 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...