SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] nella stessa casa in cui risiedevano il Guercino e Giovanni Battista Croce (P. Bagni, Guercino a Piacenza: gli affreschi nella «Chi vuol vedere un gran ragù di colore con poco disegno, vegga la chiesadiSant’Anna, dipinta tutta dal Serra, seguace ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] che sigla l’ultima opera nota, nella chiesadi S. Maria Assunta a Baselga del Bondone (Predaia), Invenzione della Croce, SS. Trinità; Firenze di s. Tommaso; Sant’Agnese (Civezzano), S. Agnese, Santa martire; Tassullo, S. Maria Assunta, Martirio di ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] a un disperso Ritrovamento della croce.
Del 1722 sono altri due tondi con la Madonna, il Bambino e s. Giovannino e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo del Sannio di Benevento, provenienti dalla chiesadi S. Francesco diSant’Agata dei Goti, «nei ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] un suo quadretto su rame con “Nostro Signore che sta chino, sotto la croce” (C. D’Onofrio, in Palatino, VIII [1964], p. 18 n. era una Madonna col Bambino e i santi Nicola e Giuliano nella cappella di S. Giuliano della chiesadi S. Rocco a Roma. Il C. ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] a far parte della giunta laico-ecclesiastica che si occupò di risolvere la disputa plurisecolare fra la diocesi di Pozzuoli e l’arcidiocesi di Napoli circa il possesso della chiesadi S. Maria Libera nos a Scandali sita in Quarto (Napoli ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] della pieve diSanta Maria Impruneta: chiesadi Ognissanti a Firenze (affreschi staccati ora in sagrestia), nella basilica di S. Miniato al Monte e presso il convento di S. Croce. Forse a seguito di un ordine di cattura emanato dagli ufficiali di ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] entrato nella sinagoga e avesse posto una croce sull'arca santa suscitando una violenta reazione da parte dei presenti XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp. 127-146; "Dall'infamia dell'errore al grembo diSantaChiesa". Conversioni e strategie ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] nel 1671-72 per la cappella di S. Croce della Confraternita dei Servitori nella chiesa genovese di Nostra Signora delle Vigne. Nel contratto l'altare di Nostra Signora del Rosario che si trova nella chiesa parrocchiale diSanta Margherita Ligure. ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santidi Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] pani e dei pesci per la cappella di villa Spini (coll. privata); la Natività del Battista per la chiesadi S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze monumento sepolcrale di Michelangelo in SantaCroce nel 1574, destinato alla galleria di Casa Buonarroti, ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] gli guadagnarono ben presto la venerazione del popolo e la fama disanto taumaturgo; ma fu proprio la voce dei miracoli da lui operati sepolto sotto una croce plumbea, nel 1492 nella chiesadi S. Pietro della Porta a Taranto. Di tali profezie, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...