VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] il titolo cardinalizio con quello di S. Pancrazio, ma fu seppellito nella chiesadi S. Maria della Vittoria, nella ..., Rom 1991, s.v.; G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità: saggi sulla Polonia del Seicento, Viterbo ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Di fattura più affrettata e di qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di . Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e SantaCrocedi Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] di s. Barbara per l’omonima chiesadi Padova, firmati e datati 1652 e 1655, nonché le pale per le chiesedi S. Giuliana, S. Agnese, S. Marco e S. Bernardino, sempre nella città del Santodisanti a mezzo busto presenti nella cappella della SantaCroce ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] chiesadi S. Filippo.
Subito dopo la morte prese avvio il processo di canonizzazione, i cui esiti si ebbero nel Novecento. Beatificato il 26 aprile 1925, venne proclamato santo delle quali è San Paolo della Croce: biografia, Cantalupa 2004).
Fonti e ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore disantità (1260 circa-1310), nacque a [...] atroci sofferenze sulla croce («Multis in Paris 1987, pp. 50 s.; E. Panella, La Cronaca diSanta Caterina usa lo stile pisano?, in Memorie Domenicane, XVI ( domenicano di S. Caterina di Pisa e la loro chiesa. Attraverso la “Chronica” di Domenico da ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] che, donato nel 1683 alla chiesadi S. Rocco di Miasino, si trova oggi sulla di cui la famiglia possedeva anche una replica, il grande Cristo in croce, copiato dal dipinto di Guido Reni, e il bozzetto dell'affresco di una cupola con Gloria disanti ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] croce.
L’apparizione dei segni delle stigmate poneva la figura di Quinzani in continuità con un’altra proposta disantità testamento del 15 gennaio 1526 nella chiesa del monastero, fu traslato nel marzo del 1784 nella chiesadi S. Liborio a Colorno ( ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] territorio di San Donnino, ove Sandonnini ricostruì nel 1490 la chiesa dedicata al santo. Nel di Lucca e l’abbazia di Guamo. Durante i lavori di ristrutturazione della cattedrale sostenne con decisione Domenico Bertini, operaio dell’Opera di S. Croce ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] e Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid. 1835). Le missioni di G. erano Roma il 28 dic. 1837.
I funerali furono celebrati nella chiesadi S. Angelo in Pescheria e, successivamente, con grande partecipazione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] la Madonna del Rosario e santi dipinta per l'altare del Rosario della chiesadi S. Celestino a Cadelbosco Sopra opere eseguite in patria: la perduta Lapidazione di s. Stefano, affrescata per l'oratorio della Crocedi S. Sebastiano, e la S. Lucia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...