PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] santa gerosolimitana, appare modellato con lo sguardo rivolto in alto come nella figura della Madonna ai piedi della Croce. Si può accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della chiesadi S. Maria degli Scalzi di Verona, di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] il B. mutò il titolo con quello di S. Croce in Gerusalemme, che si era allora reso Chiesa tutti avrebbero dovuto rimettersi al giudizio della Santa p. 593; L. Mozzi, Storia delle rivoluzioni della Chiesadi Utrecht,III,Venezia 1787, pp. 148-163; L. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Biblioteca degli scrittori vicentini, II, 1, Vicenza 1772;A. Magrini, Sopra la insigne reliquia del Santo Legno della Croce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. Ricerche storico-critiche, Vicenza, 1860; R. Sabbadini, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] nel Rationale divinorum officiorum di Durando di Mende, uno dei più noti trattati liturgici della Chiesa in età medievale. del testo, in Annales theologici. Rivista della facoltà di teologia dell’ateneo romano della SantaCroce, IV (1990), 1, pp. 3-41 ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] 1978, p. 168; il 16 dicembre secondo Innocenzo Fuidoro, Giornali di Napoli, ms. X.B.19 della Biblioteca nazionale di Napoli ). Fu sepolto nella cappella di S. Giuseppe, all’interno della chiesadi S. Domenico maggiore a Napoli.
Opere: Giulia de Caro ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] Demidoff così descritto: «I cavalieri toscani lasciando Firenze per andare in Terra Santa a prender parte all’ultima Crociata nell’anno 1268, si fermarono alla chiesadi S. Donato in Polverosa per ascoltarvi la messa» (in Esposizione italiana agraria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] l'incarico di guardiano, sarebbe partito per predicare a S. Croce in Firenze. a Lucera, dove fu sepolto nella chiesadi S. Salvatore, davanti all'altare 409 s., 419 s.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] Ronzani, La Chiesa pisana dopo il 1406: arcivescovi e Capitolo della cattedrale, in Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale, a cura di S. Tognetti, Firenze 2010, pp. 137-150; G. Battista, La canonica diSanta Maria del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] alle celebrazioni della settimana santa. Trasferì inoltre la leggendaria cattedra di s. Pietro, che dicesi usata ad Antiochia, presso l'altare di S. Elena, interrompendo la tradizione della sua processione per la chiesa nel giorno della ricorrenza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] francesi, la Chiesa e la città di Genova rimanessero fedeli ai pontefici di Roma. Il 29 94-106; A. M. Boldorini, SantaCrocedi Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., II ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...