GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] prima crociata e sul ritrovamento della santa lancia. Alla medesima silloge dovevano appartenere altre opere perdute di G.: con il presbitero Rolando a non molestarlo nel possesso della chiesadi S. Petronilla "in capite burgi civitatis Sene" e a ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] in S. Domenico, a Milano (Latuada, 1737-1738) nella chiesa della Crocedi S. Salvatore, in S. Marta, in S. Vittore alla del Santissimo Sacramento e diSanta Caterina nel Duomo di Milano, in Museo Diocesano di Milano, a cura di P. Biscottini, Milano ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] gli chiesedi stabilirsi in città (ove compare effettivamente, nel 1440, come guardiano del convento osservante di S. Croce in viri notabiles furono incaricati di procedere all’eliminazione delle parti e di concludere la santa unione. Il successivo ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Di una lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Crocedisanta per utilità specialmente di coloro che sono impediti di L., in La Chiesadi Venezia nel primo Novecento, a cura di S. Tramontin, Venezia ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte diCroce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] della Chiesa parmense, Parma 1936, pp. 282-289; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, ad ind.; Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, a cura di M. Burresi, Milano 1983, pp. 80-88, 177 s.; E. Panella, Priori diSanta Maria Novella di ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] padrino di battesimo del primogenito diSanto Prunato (Rognini, 1978). Fra il 1684 e il 1685 dipinse alcuni quadri perduti per la chiesa Nel 1690 dipinse l'Ecce Homo per la cappella della Croce a S. Luca, nell'agosto del 1691 affrescò prospettive ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] sonetti contro la corruzione della Chiesa. Nei primi anni Settanta, il duro scontro di Luigi con Marsilio Ficino coinvolse 1985-1994, V, p. 498). Fu sepolto in SantaCroce.
Il volgarizzamento delle Bucoliche virgiliane è certamente opera giovanile, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo SantaCroce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] desolazione della famiglia", oltre che "un trasgressore della Pasqua e un contumace alla chiesa" (De Rubertis, p. 303). Questo comportamento culminò in un tentativo di fuga per evitare il temuto reclutamento militare coatto che in Toscana era allora ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Profeta Elia e di S. Giovanni della Croce, ai lati della santa, opera di Cencetti; di rado descritte correttamente dagli del 1900 a Parigi, Milano 1901, p. 119; D. Angeli, Le chiesedi Roma, Roma [1903], p. 580; O. Roux, Gli illustri italiani ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesadi S. Paolino dei Giardinieri in Palermo, e altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesadi S. Antonio al Cassaro, ricordate nello stesso documento (Di Marzo, 1880-83) e, come la prima, ora ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...