PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] il titolo di cavaliere di Gran croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui Chiesadi fronte alla mafia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 5-8; Camminiamo in santità e giustizia. Riflessioni per l’Avvento e la Quaresima, a cura di ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] chiesadi S. Maurizio, nel sestiere di S. Marco, iniziata nel 1806 sul modello del patrizio Pietro Zaguri (1733-1804) e continuata da Antonio Diedo; e l’erezione della chiesa del Nome di Gesù a S. Chiara, nel sestiere di S. Croce . della Santa, Il ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] le campane di porta S. Croce. Nel 1482 Giacomo fece la campana della torre comunale di Reggio recante l’iscrizione dedicatoria e la firma «Iacobus de Regio me fecit» (Siliprandi, 1915), e nel 1491 realizzò quella della chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] . Filippo, 1656-59); il Martirio di s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta con la maniera caravaggesca; S. Elena che adora la Croce in S. Maria Nuova, cui però l'Orsini ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore diSant’Alosio.
La famiglia [...] L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa Romana chiesa, III, Roma 1793, p. 103; C. Croce. Contributo alla storia della Chiesa milanese nel Quattrocento, Milano 1995; Notai della curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XVI), a cura di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesadi S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] contrada di S. Croce, sposato diSanta Maria del Carmine, in La chiesa e il convento diSanta Maria del Carmine in Brescia, Brescia 1991, pp. 23-119; Id., Le vicende edilizie della chiesa e del convento di San Francesco, in La chiesa e il convento di ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] alla sua città di origine. Fuori di Gerusalemme, visitando la chiesa del monastero della S. Croce, la paragona a chiesadi S. Maria di Cava «è una bella chiesa con immagini dipinte di nostro Signore, della beata Vergine Maria e di altri santi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] vescovo di Patti a proposito della giurisdizione sui casali diSanta Lucia rappresentante di Corradino e, quando il contrasto tra Manfredi e la Chiesa sfociò . Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] simulacro esiste ancora nella chiesadi S. Bernardino, ricostruita nel di Dio suor G. M. monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo, Roma 1695; C. Massini, Vite disante vergini e di alcune ss. fondatrici di monasteri e di congregazioni di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli diSante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] di giorni, quindi venne inviato a Roma presso il convento di S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce alle tante figure disanti, quali Filippo Neri di profonda venerazione, dopo qualche mese venne esposto, dietro autorizzazione di Sisto V, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...