DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] ott. 1365 il D. fu nominato priore di Lombardia per la durata di dieci anni e ricevette le commende di Asti, Moncalieri, Moirano e SantaCrocedi Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Maria della Masone sopra ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] chiesadi S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli, 1970; Braham-Hager, 1977, p. 86).
Probabilmente tra il 1706 e il 1709 eseguì stucchi, oggi perduti, nella chiesa dello Spirito Santo Angeli in atto di adorare la Croce (sopra l' ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] chiese della città e della diocesi con la recita delle nove lezioni durante l’Ufficio Divino.
Qualche tempo dopo il presule ebbe modo di scontrarsi con la domus degli eremiti diSant’Agostino di figlio di suo fratello Matteo, una piccola croce che ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] ), la crocedi cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (Regio decreto 3 giugno 1869), il titolo di cavaliere dello stesso Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (Regio decreto 2 gennaio 1873).
Il 18 ottobre 1862 sposò nella chiesadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] aveva pro testato contro la violazione delle libertà della Chiesa irlandese. Quando Alessandro IV nell'agosto del 1256 restituì al nobile pugliese Filippo da SantaCroce una serie di grandi feudi, fece esplicitamente riferimento, al consenso dei C ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] attribuito un ciclo di affreschi con Storie della Croce nell’oratorio di S. Croce e quattro tele chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta diSanta Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. Zavatta, Il disegno di G. P. per la Crocefissione di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] , un immobile nei pressi della chiesa omonima, ed espressero importanti figure politiche di parte guelfa nella storia istituzionale della città (cfr. Davidsohn, Rubinstein, Viti).
Dopo aver preso l’abito francescano in S. Croce a Firenze, fu lettore ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] (1754) delle Chiese fiorentine del Richa, vi sono una sua veduta della chiesa e piazza di S. Croce e una pianta del 1709 circa). La pala dell'altar maggiore di S. Lucia dei Magnoli con il Martirio della santa può essere datata verso il 1712- 15, ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Baccio Bandinelli nel coro della Cattedrale di Firenze e la tomba di Michelangelo in SantaCroce. Nel 1752 arrivò a Napoli, 1840); Intorno alle sculture della Chiesadi San Domenico Maggiore, tavole edite all’interno di uno dei volumi degli Annali ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] , dove abitava nel 1814. Dieci anni più tardi, nel 1824, era domiciliato al civico 51 di strada SantaCroce (attuale via Massimo d’Azeglio), di fronte alla chiesa della Ss. Annunziata: un immobile acquistato nel 1822 con gli edifici ai numeri 47 e 49 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...