RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] sacri e sugli scritti dei dottori, della Chiesa si esalta la carità di Cosimo e il suo governo pacifico.
Nel della sua patria, V, Firenze 1831, pp. 59-62; F. Moisè, SantaCrocedi Firenze, Firenze 1845, pp. 388-391; L. Passerini, Genealogia e storia ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] chiesadi Talcione in diocesi di Siena di ufficiare a Poggibonsi in diocesi di Firenze (Documenti dell’antica costituzione, a cura di del castellare di Monte diCroce e del del monastero diSanta Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] cortonese a indirizzo francescano, di cui la futura santa, appena giunta a Cortona, chiesedi far parte; inoltre si 1986), 1, pp. 27-39; A. Calufetti, L'esperienza della croce nel racconto di due convertite: s. Margherita da Cortona (1247-1297) e la ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año , Verifica della Vera Croce, Eraclio entra in Gerusalemme , Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesadi S. Domenico ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] ), redatto a Ferrara da Bartolomeo rettore di S. Croce nel 1385 (Medica, 1987, pp. nazionale), unico sopravvissuto di un ciclo dedicato alla santa, in conformità con l l’Adorazione dei Magi, già nella chiesadi S. Andrea, attribuitogli da Robert Gibbs ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] Santadi Bacco, e agli affreschi dell'oratorio dell'Annunziata, già sede della Confraternita della Buona Morte, dove, insieme con i due figli Sebastiano e Cesare, eseguì gran parte dei riquadri con le Storie della Croce della distrutta chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] Croce (Saalman, 1966). Secondo il Saalman, il C. fu in effetti seguace di ), pp. 26-28; C. Botto, L'edificaz. della chiesadi S. Spirito in Firenze, in Riv. d'arte, XIII( 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna diSanta Maria del Fiore e il suo modello ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , già in deposito nella chiesadi S. Niccolò a Ferraglia, in provincia di Firenze, dal 1864, quando il santo fu interpretato come Nicola, . venne pagato per l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia della Croce, detta della Vesta Nera, in ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] , una pala d’altare, oggi perduta, per la piccola chiesadi Contovello. Poco più di un mese prima, aveva donato alla chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta in località SantaCroce uno stendardo per le processioni.
Dopo l’interlocutorio esordio triestino ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] l’esposizione di un dipinto.
La santità della vita di Ravaschieri fu di Bernardino da Feltre. Con la soppressione di S. Croce (1811) i resti di Ravaschieri e di Bernardino furono trasportati alla chiesa del Carmine di Pavia. Nel 1812 gli abitanti di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...