VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Dolenti intorno alla Croce che Volponi chiesadi S. Andrea e l’altra per il Carmine. Di entrambe è stato ritrovato il documento di cappellanie, altari e patroni in Sant’Andrea a Empoli, in Empoli, nove secoli di storia, a cura di G. Pinto - C. Greco ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] di assolvere. Ma ha permesso alla sua Chiesadi restringere, e di porre impedimento valido all'esercizio di nel collegio di S. Croce in Padova 133, 204 s., 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Eleniana e della chiesadi S. Biagio Trattato del giubileo dell'anno santo dello spagnolo G. Gracián ( croce, ricca silloge di memorie storiche ed ascetiche sull'argomento, sull'esempio del De cruce romana di Giusto Lipsio, dell'Opera della crocedi ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] , una santa e un donatore benedettino, già nella chiesadi S. Giuliano d’Albaro a Genova (oggi nel Museo di S. Agostino): a Nicolò si possono ricondurre sia il paesaggio sullo sfondo, sia gli angeli piangenti intorno alla croce, contraddistinti ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] .
Rusconi acconsentì alla cessione della chiesadi S. Nazaro di Novara, già delle clarisse, agli monastero delle clarisse di S. Apollinare di Milano, ibid., XVIII (1925), p. 531, 1444, 27 aprile; Id., SantaCroce in Boscaglia di Como. Antico convento ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] sino a quando, nel 1624, fu eletto «capo dichiesa» (ossia del clero) nel sodalizio.
Nel 1616, appunto in qualità di cappellano, testimoniò di aver organizzato nella chiesa le festività della SantaCroce (3 maggio) e del Corpus Domini (2 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Ferrara; le marcate espressioni dei dolenti dei due terminali dicroce per affrescare "la mità de la chapella disanta Brigida" in S. Petronio (Filippini - Zucchini dall'origine, nella sacrestia della chiesa perugina di S. Francesco al Prato, e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] confermandogli, con una bolla del 7 genn. 1121, i diritti già restituiti alla Chiesadi Ravenna dal suo predecessore.
Notizie eterogenee rendono indubitabile la partecipazione di G. al primo concilio Lateranense (18-27 marzo 1123). Un primo riscontro ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] , sempre in bronzo e pietre dure, davanti alla Madonna del Parto di I. Sansovino nella chiesadi S. Agostino; nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura della porta santa (1925) e un reliquiario dedicato a Pio XI; nella sinagoga la ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] si ritirò nella casa di Veneria ed Elena Gertrude Simoncini, posta nelle vicinanze della chiesadi S. Carlo, dove disanta vita, ff. 82 ss.; Trento, Bibl. civica, ms. 315: F. Baroni, La vita della nostra venerabile madre Giovanna Maria della Croce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...