CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] un progetto. in cui, distruggendo la chiesadi S. Ferdinando, ampliava la piazza antistante di G. Verdinois (R. Pane, La filanda di Sarno. in Napoli nobilissima, s. 3, XVII [1978], p. 205). A Santa si eleva un tempio a croce con otto cappelle. Sempre ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] . Sculture e arredi, in Il Tempio di Tancredi, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 111-118; V. Cazzato, Il Salento, le acque e il pozzo del chiostro, ibid., pp. 133-144; A. Cassiano - V. Cazzato, SantaCroce a Lecce, Galatina 1997; M ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Gattamelata al Santo, di cui sopravvivono solo i tre scomparti di predella e di Cristo dalla croce, Hannover, Niedersächsiches Museum; Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, Padova, chiesadi S. Maria dei Servi; Trittico di ...
Leggi Tutto
OREGLIA DISANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DISANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] XIII fu legato a latere per l’apertura della porta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre la proposta di istituzione di una Congregazione per gli affari della Chiesadi rito orientale ), p. 165; G.M. Croce, Benedetto XV e l’enciclica archiviata ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] – in seguito decorato con la crocedi cavaliere della Corona d’Italia « di ras Maconnen la salma fu cristianamente sepolta il giorno seguente, nei pressi della chiesadi la madre venne fatta oggetto di apologia come donna ‘santa’, esempio per il figlio ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] sepolcro (1566); Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione (1566, da Daniele da Volterra); Orazione direttamente collegabili con la serie di ritratti di papi, santi e principi della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d' ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] per il cero pasquale e un candelabro per la settimana santa, per il quale, dopo alcune incertezze critiche, è 1499 a fornire una ancona lignea, dispersa, per la chiesadi S. Maria della Croce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, SantaCroce e un altro centinaio di 1657 e fu seppellito nella chiesadi S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 29 ott. 1609 e venne sepolto nella chiesadi S. Biagio in via Giulia.
Fra le opere oggi non più esistenti, viene riferita al G. (Grigioni) una preziosa croce argentea che il cardinale N. Perelli donò al titolo di S. Lorenzo in Damaso: tale ipotesi è ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] rappresentante «due angioli in atto di tenere ritta una croce scolpita in legno» (Merli - di S. Agostino e l’équipe di Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesadiSant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F. Fabbri, Palazzo di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...