SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] adattato nel 1632 al Trattato scientifico di Agnello da Santa Maria con tutt'altro significato. Le edizioni eseguite per i gesuiti recano il trigramma della Compagnia, quelle per i chierici regolari la croce lignea sul trimonzio, Scoriggio adottò ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] 1645. Ottenne pure il conferimento del titolo di università al Collegio diSanto Tomás di Manila.
Ricci raggiunse Cadice il 25 giugno nel porto di Quanzhou, restaurò l’antica chiesa dei gesuiti e pubblicò l’immagine di una croce cristiana in pietra ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] ’assorbimento di dottrine erronee, ma anche al riavvicinamento alla Chiesadi quanti di fare riferimento a una pluralità di figure divine (Maria, la Sacra Famiglia, l’Angelo custode) e al modello di alcuni santi (Teresa d’Avila, Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] M. Grafinger, A. T., in I cardinali bibliotecari disanta romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger - B. Jatta ; V. Tizzani, Effemeridi romane, I, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, ad ind.; D. Felisini, Alessandro Torlonia. The ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] di grossi interessi economici sia del patriziato veneziano sia della Chiesa. Il prestigioso Studio era poi sempre fonte di savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, SantaCroce (redditi dei ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ai figurini di Georges Lepape e George Barbier, La fonte di Perugia sotto la luna e La chiesa), due delle diSanta Uliva diretta da Jacques Copeau nel secondo chiostro di S. Croce. I numerosi figurini, conservati nell’archivio del teatro comunale di ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] chiesadi S. Maria del Prato (Claut, 1998, p. 720).
L’anno successivo realizzò una Croce per il duomo di il M. e Marco da Mel nella chiesadi S. Stefano a Feltre e impose loro di dipingere il santo solo su preventiva licenza pena, la scomunica ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon Mago,Trasfigurazione di Cristo (affreschi); convento dei cappuccini, La Vergine e santi (firm. e dat. 1658); chiesadi S. Giovanni Decollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650 ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] chiesadi Colonia Santa Regina, frazione di Siena, divenne professore nell’Ateneo senese e rettore del seminario e il 2 agosto 1780 canonico della cattedrale di popolare avrebbe trafitto il piede sinistro di Cristo in croce; un culto analogo dunque a ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Santa, dove avrebbe visitato, tra l’altro, il santuario di S. Caterina d’Alessandria, nel Sinai, fonte d’ispirazione per la chiesadi il diritto di portare il mantello sul quale era raffigurata la croce dell’Ordine tagliata a metà (a forma di T). Più ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...