GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] XIII-XV), p. 140; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesadi Bergamo, VII, Bergamo 1839, pp. 70, 120; G. Dalla Santa, Benedetto Soranzo, patrizio veneto, arcivescovo di Cipro, e Girolamo Riario, in Nuovo Archivio veneto, XXVIII (1914), 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] per la tipologia della santa che tiene nella mano destra la croce astile, in un'attitudine che rimanda alla figura di s. Paolo con la A. Baldeschi - G.M. Crescimbeni, Stato della Ss. Chiesa papale lateranense nell'anno MDCCXXIII, Roma 1723, pp. 97-112 ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] uno nazionale per Ugo Foscolo in S. Croce a Firenze e uno internazionale per lo zar come risulta da una delibera del Comune diSanta Maria Capua Vetere del 3 agosto 1907 , 1910-14, bronzo, già Napoli, chiesadi S. Pietro ad Aram, trafugato; Ragazza ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] ’unione dei fedeli chiamati alla sequela di Cristo e alla libertà nel compimento della volontà di Dio, in vista della salvezza. La Chiesa, essenzialmente universale e santa nella partecipazione alla santitàdi Dio, ha anche assetto istituzionale, che ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] nel contratto relativo a una croce per il convento domenicano di S. Nicolò a Treviso, in altri come residente in Santa Marina (14 maggio 1408). Tesori della fede. Oreficeria e scultura nelle chiesedi Venezia, a cura di S. Mason Rinaldi - R. Polacco, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] un compenso per due disegni di una croce per il duomo, forse rispettivamente di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del Salvatore, ‘Sancta Sanctorum’ dell’eremo diSanta Maria di Belverde. Proposte per P. di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] la costruzione di nuovi campisanti nella regione di Terra di Lavoro, tra cui, nel 1837, quelli di Aversa e diSanta Maria Capua Vetere, entrambi risolti accentrando le funzioni necessarie in un unico edificio, contenente una chiesa a croce greca con ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] nel suo Dizionario di opere anonime.
Il Croce in una nota del di dire messa, et negano la virginità di N.Sra et tengono che nisuno santo III, Monasterii 1923, p. 145; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1873, II, p. 254 n. 773; III, ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] croce in mano, la Madonna, s. Antonio da Padova, s. Giovanni Evangelista e un santo francescano (mutilo); la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna da parte di nella chiesadi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] chiesa francescana di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana d’oro, da lui commissionata forse per la chiesadi Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum di historiche della chiesa e convento diSanta Maria in Araceli di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...