• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [587]
Arti visive [247]
Religioni [157]
Storia [119]
Letteratura [45]
Diritto [28]
Musica [23]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [8]

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] contenuto di fede o pericolosi per la stabilità dell’Ordine o affermati con presunzione o semplicemente rigettati con una croce, suburbicaria di Porto e Santa Rufina succedendo anche in questa veste a Matteo d’Acquasparta titolare di quella chiesa dal ... Leggi Tutto

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] al papa, il F. fu nominato vice castellano di Castel Sant'Angelo da Taddeo Barberini, nipote del pontefice e governatore di essere sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella familiare nella chiesa maceratese di S. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTARELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Emilio Silvestra Bietoletti SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Percier e destinato al pantheon fiorentino di S. Croce, condizionò l’ideazione dei saggi di studio dell’artista che, dopo il commissario generale in Terra Santa che gli ordinò una replica dell’Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandria d ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – ALESSANDRO GHERARDESCA – SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] si dovrebbe inserire la Madonna con quattro santi della chiesa di Materdomini a Conversano, ora conservata nella Museo del convento di S. Antonio a Fulgenzio, un dipinto settecentesco, la Madonna con s. Giovanni Giuseppe della Croce, firmato e datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

GASPARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARI, Antonio Lorenzo Finocchi Ghersi Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] chiesa, dell'altare maggiore di S. Marziale (1684-93), dove un Cristo Risorto compare a coronamento di un globo terrestre sorretto da angeli e santi dal Gaspari. Fontana sconsigliò di adottare una pianta ovale e ne propose una a croce latina che il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – ARCATA A TUTTO SESTO – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MOROSINI – DOMENICO DE ROSSI

LUCCHESI PALLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Andrea Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] 1720 partecipò, nel palazzo del principe P. Filangieri di Santa Flavia, a una seduta dell'Accademia del Buon Gusto (nella processione fu al seguito della croce capitolare, portata dall'arcidiacono); è e l'uso dell'adiacente chiesa dell'Itria. Il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO DI BORBONE

MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Daniela Adorni MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] di Santa Fiora e, conteso tra quest’ultima e la duchessa Litta anche in termini di inammissibilità nelle pratiche di culto, tradusse la condanna della Chiesa che relegò la la morte di Umberto – divenne così ospedale territoriale della Croce rossa e ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia (3)
Mostra Tutti

MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa Genoveffa Palumbo MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] Ignazio Mostillo, parroco della chiesa di S. Maria Ognibene ritenuto di santità; con lei furono elevati alla gloria degli altari anche due altri devoti alla venerazione della Croce: il francescano Leonardo di Porto Maurizio e Paolo della Croce ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PASSIONISTI – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – GIUSEPPE SPINELLI – PORTO MAURIZIO

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di avvenimenti storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. Benedetto Croce, della Chiesa. Zuavi e dragoni appiedati, tra avanzi di legna Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Registro battesimale n. 169, c. 283. Lettere di e a Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARROCCHI, Tito Marco Pierini SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] di un monumento all’ingegnere Giuseppe Pianigiani nella chiesa di S. Domenico a Siena chiese di piccole e medie dimensioni, eseguì su invito di Duprè il rilievo con l’Invenzione della Croce (1865) per la lunetta del portale sinistro di S. Croce ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DUCCIO DI BONINSEGNA – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Tito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 95
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali