VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] lutto vedovile, divenne clarissa nel convento di S. Crocedi Napoli dove morì, il 28 luglio affermava l’afferenza di Argenta alla Chiesadi Ravenna con la Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana chiesa, II, Roma 1793, pp. 198- ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] la parte bassa, con i santi monumentali in primo piano, e quella commissionata una Deposizione per la Confraternita della Croce in S. Francesco a Faenza, andata la morte di Giovanni possono datarsi i Quattro Padri della Chiesadi Berlino (Staatliche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] diSanta Maria Chiesadi Lucca di tutti i diritti usurpati, e affidò ad un suo uomo di fiducia, Stefano, pievano di Campoli (diocesi di Firenze), il compito di *F 74; Ibid., Libro dei Privilegi detto della Croce, pp.21-30, 81 ss.; Ibid., Libri Antichi ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] chiesadi S. Bernardo alle Terme; sempre nella stessa chiesa, verso la fine della sua vita (1730 circa), realizzò il dipinto con la Madonna, s. Roberto e altri santi della Passione, dal Cristo con il vessillo crociato e da un cavaliere, ma l’insieme ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] opposto al candore della Santa Fede» (p. 1). I committenti, inoltre, premiarono l’autore con una croce d’oro del valore di 20 scudi e con A. M. palermitano, canonico della Santa Metropolitana Chiesadi Palermo, giudice sinodale, qualificatore e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] santa, volle che il suo corpo venisse imbalsamato e, vestito di porpora, fosse esposto alla venerazione dei fedeli nella chiesadisanti e della santità cristiana, VII, [Paris] 1991, pp. 185-190; A. Calufetti, L’esperienza della Croce nel racconto di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] per il balsamo liturgico e relativo cucchiaio conservati nel Tesoro di S. Pietro a Roma, su un'aquila originariamente parte di un lampadario della cattedrale di Todi, su una croce nella chiesadi S. Francesco a Matelica nelle Marche e sul reliquiario ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] SantaCroce e della Pietà dei carcerati a Milano nei secoli XVI-XVIII, Milano 1985, p. 33; A.L. Stoppa, G. V. dei Da Fontaneto vescovo di Novara arcivescovo di . Maselli, Rapporto tra Stato e Chiesa a Milano durante l’episcopato di G. V. (1584-1595), ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di cavaliere di gran croce dell’Ordine di S. Stefano di Ungheria.
Nel 1768 si oppose recisamente al divieto di pubblicazione annuale della bolla In Coena Domini, abitualmente letta il giovedì santo, nella quale si proclamavano i diritti della Chiesa ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] il Giovane), 322 s. (per Giuseppe Carlo); N. Rasmo, La chiesadi S. Maurizio presso Bolzano, in Atesia Augusta, V (1943), pp. 13-16 (per Giuseppe Carlo e Giacomo Antonio); G. Croce, La chiesa del Calvario a Bolzano, in Cultura atesina, II (1948), 1 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...