MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] di cui il M. cita espressamente il Trionfo della Crocedi Canossa che il M. delinea è quella di una devota santa della Controriforma più che di una vivace figura politica. La pubblicazione di 1620 e fu tumulato nella chiesadi S. Maria Maggiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] l'affresco della volta della cappella di S. Orsola, raffigurante la Gloria della santa (Newcome, 1983; Gavazza, 1989).
Le note di spesa degli agostiniani scalzi relative alla fabbrica della chiesa genovese di Nostra Signora Assunta, chiamata anche ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] secondo le indicazioni del suo testamento, nella cappella di famiglia a SantaCroce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 84, c. 235; 86 Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze dalla erezione della chiesa presente a tutto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] santi, Un vescovo tra i santi e s. Stefano (Marco d'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra famiglia, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Pordenone), Cristo porta la croce fece riprodurre fedelmente la chiesadi Busto, rinascimentale a ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] . 285 s.), lo indica come sacerdote nella cattedrale forlivese di S. Croce.
Il 13 maggio 1413, all’epoca dei conflitti innescati dal I 26: G.A. Scalabrini, Descrizione della Santachiesa metropolitana di Ferrara, 1776, c 120v): potrebbe dunque essere ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] faciebat enim subtellares", B. abitò ed ebbe bottega in Borgo Sant'Ilario, vicinia della parrocchia di S. Croce, proprio sulla via Emifia fuori porta S. Croce, oltre il fossato di cinta delle mura cittadine, in località detta anticamente "Capodiponte ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Croce in Crema (1575); il S. Sebastiano del Museo del Castello di Milano (1575; disegno preparatorio a Edimburgo); e, nelle chiesedi Milano, il trittico di della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] alla Madonna del Rosario di Barocci, destinata alla chiesadi S. Rocco a di Paul Brill, già attivo con Baldassarre Croce , p. 202; G. Scavizzi, Gli affreschi della Scala Santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, in Bollettino ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] enfatico, fu spostato nella chiesadi S. Maria degli Angeli. di Sacramento, in California (Turner - Plazzotta, 1997), e anche la Deposizione di Cristo dalla crocediSanta Francesca Romana... Atti del Convegno internazionale, Roma... 2009, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Chiesa la somma di 900 lire astesi per l'erezione di una cappellania; egli legava inoltre una croce d'oro contenente parte della vera croce e paramenti preziosi, con l'ordine di sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la Santa Sede nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...