FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rinchiuso nel forte diSant'Elmo, dove incontrò altri autorevoli intellettuali napoletani arrestati come rei di Stato.
Il F B. Croce fu editore e prefatore dell'opuscolo del F. G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa in ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] in atto di innalzare una croce, ed una mezza figura della concezione di Nostra Signora» Boni a realizzare quattro statue per la chiesadi S. Vincenzo de’ Paoli (Soprani - venivano allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] di Firenze (Cristo crocifisso tra Maria, s. Giovanni dolente e santi, inv. 1890, n. 8568), commissionato dal presbitero Simone per la chiesadi , Lindenau-Musem, n. 25) e tavole più grandi (Croce dipinta, Firenze, S. Felicita), è l’epoca dell’Albero ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Bononi. Atti del Convegno XX settimana di Alti studi rinascimentali, in Schifanoia, in corso di pubblicazione; V. Lapierre, Spigolature d’archivio: artisti e committenti per le chiesedi San Paolo e Santa Caterina Martire a Ferrara, ibid., in corso ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] febbraio 1443 e fu sepolto nella chiesadi S. Donato (oggi S. Bernardino) di Urbino, dove si conserva la di Archivio di Stato di Urbino, corrispondenti ai quattro rioni chiamati in quel periodo Quadra Vescovado, Porta Nuova, Posterula e SantaCroce ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] incaricato dai frati di S. Domenico di pagare i lavori per il portale della chiesadi S. Domenico di Urbino che Maso di Bartolomeo, dal propriis pecuniis".
Si tratta certamente della "tavola diSanta Maria della Bella in Urbino" cui fa riferimento ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesadi S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] a sua insaputa nella chiesadi S. Lorenzo in di appoggiarsi alla prima sentenza di condanna del Caponsacchi a tre anni di galera e della C. alla chiusura nel convento di S. Croce una morte da Santa". Così il pudore e l'aura di cristiana rassegnazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] ai Malatesta la responsabilità di avere indebitamente usurpato alla Chiesa le città di Pesaro, Fano e Fossombrone di armati al seguito di Giovanni da SantaCroce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M., duramente sconfitto, fu privato di vasti ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] diSanta Fiora, e il desiderio di dare una buona immagine di sé a un’opinione pubblica europea che aspirava alla riforma della Chiesa e nel 1542; due volte consigliere ducale per il sestiere di S. Croce, nel 1537-38 e nel 1540-41; e governatore delle ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] i Ss. Giacomo e Filippo Neri in adorazione della Croce nella badia di San Godendo (Contini), Le anime del Purgatorio e ’ Pazzi di C. Ferri, appena giunta da Roma per essere collocata sull’altare maggiore della chiesa dedicata alla santa fiorentina ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...