LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e sepolto nella chiesa francescana della disanto taumaturgo, Carlo II nominò, nel gennaio 1300, alcuni procuratori, incaricati di promuoverne il culto e di preparare il processo didi S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] di 35 persone («et erano mescolati artigiani e nobili di ricchezze»), i quali «sprezzavano l’ordine della santa romana Chiesa e ogni rito santo e l’abitello giallo con la croce rossa. Ma Cosimo evitò ai «nobili di ricchezze», e a Panciatichi per primo ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] : la decorazione della chiesadi S. Andrea. Intento principale era «risarcire la vecchia fabbrica […] rimettendo ogni cosa sull’antico disegno di Leon Battista degli Alberti» (Mantova, Archivio storico diocesano, Fondo Basilica diSant’Andrea, 40). I ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] palazzo del Monte di pietà due lunette ad affresco raffiguranti Gesù deposto dalla croce e il Martirio di s. Bartolomeo (oggi da Tolentino, due santi monaci e le figlie del committente, per la chiesadi S. Ilario.
Si tratta di un’opera ben ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] dei luoghi santi: di fronte consigliere pel sestiere di S. Croce, poiché deve partire chiesa dei gesuiti ci furono solenni esequie; il corpo, imbalsamato, rimase per alcuni mesi nell'ambasciata inglese, quindi, tagliato in due e celato in un barile di ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] 1855, ad ind.; G. Cappelletti, Storia della chiesadi Venezia..., II, Venezia 1851, pp. 438, Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody : due testi in latino per Croce e Giovanni Gabrieli, in Recercare, ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] l'esercito crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilica di S. , Cronaca dei vescovi e degli arcivescovi della SantaChiesa metropolitana di Reggio Calabria, a cura di G. Minasi, in Rivista storica calabrese, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] ; i fratelli Agostino e Alvise eressero per lui una lapide funebre nella cappella di famiglia nella chiesa veneziana della Croce alla Giudecca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: Marco Barbaro, Arbori de ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] non solo a servire la chiesa, ma anco per il governo di quella città e legatione, essendo della scola di S. B.ne et non rallegrati seco, et spetialmente SantaCroce gli ci ha fatto sopra un gran sermone. A casa ha un concorso di tutta la corte che ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] nella chiesa della Minerva e in vista dell’anno santo 1600 sovrintese alla decorazione della cupola di S pittura : il cardinal Rusticucci e gli interventi di C. N., Tommaso Laureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...