MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesadi S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] diSanta Margherita (p. 71), e Accascina (p. 355) l’affresico della Sapienza a palazzo S. Croce-S. Elia.
Continuò nel frattempo a occuparsi didi Palermo, Napoli 1999, pp. 80 s.; L. Di Giovanni, Le opere d’arte nelle chiesedi Palermo, a cura di ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Roma nella chiesadi S. Nicolò a Padova (Lazzarini, 1908, ed. 1974, p. 76, doc. LXXXVIII).
La sua fama, acquisita in tempi rapidissimi, gli derivava senz’altro dall’avere collaborato con Donatello alla decorazione bronzea della basilica del Santo. L ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] p. 359).
Ricade negli anni di Graz la pubblicazione di due altri libri di musiche da chiesa: le Missae concertatae a sei- flagello, corona di spine, croce e lancia di Christo (Vienna 1642) e i Santi risorti nel giorno della Passione di Christo, et ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Della Croce continuò per lo meno fino al settembre 1442, quando venne sostituito da Antonio Zeno (preposito della chiesa della S. Trinità di perno della città ideale, in Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall’utopia dell’ ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] , fu completato nel 1703-07 con l’inserimento della cattedra di bronzo sovrastata dalla statua marmorea del santo in gloria (Spinelli, 2003). Il 22 agosto 1685, lasciata la chiesadi S. Stefano dove sovrintendeva all’ampliamento della sagrestia e ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] arricchita dalla frequentazione di Benedetto Croce, conosciuto tramite al dibattito sul ripristino della chiesa napoletana di S. Chiara, Pane teorizzò diSanta Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano di ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] gli scomparti di un altro complesso parzialmente ricostruito, forse in origine conservato nella scomparsa chiesa dei Ss. Stefano e Domenico a Bergamo (Ss. Pietro martire, Gerolamo, Domenico, Vincenzo Ferrer (?), Bergamo, S. Alessandro della Croce; S ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula, ecc. (I Diaridi Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962 i suoi desideri il B. fu sepolto nella cappella di Tutti i santi nella chiesadi S. Eufemia. La cappella, che ora non ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] che in paese officiava la chiesadi S. Mattia.
Qui F cui vedeva il modello disantità cui ispirarsi, cioè la capacità di curare i mali gesuiti nel Napoletano, I, Napoli 1914, pp. 10, 13; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1927, ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Palermo nel cantiere del palazzo del principe di Valguarnera (oggi Gangi) in piazza Croce dei Vespri; all'architetto può essere attribuita con ruolo di perito e consulente intervenne nel 1777 a Santa Flavia, nei pressi di Palermo, per la chiesadi S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...