DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] chiesadi St-Etienne D. esegui anche la decorazione dell'arco di trionfo a tre fornici sulla facciata, alcune statue raffiguranti Cristo in crocechiesa dedicata al santo nella città di Genova.
L'attività d'incisore di D. fu senz'altro più vasta di ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe diSant'Agata, [...] stava in ritiro per la settimana santa, ricevette l'ordine di lasciare il paese entro cinque giorni. chiesadi S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilica di S. Croce in Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] dell'entratura della bottega di proprietà della chiesadi S. Maria sopra porta, posta in Por Santa Maria, in cui di Settimo: questo, da parte sua, usufruì più volte dell'opera di Giovanni, ad es. nel 1467, quando lo pagò per smaltare una croce ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada diSanta Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (purtroppo sciaguratamente ridipinto) e S. Elena che scopre la croce, sull'altare nel setto tra il presbiterio e la navata destra. Del 1769 è segnato l'altare dei Rosario nella chiesadi Gambugliano: a quella data risalirà la relativa tela del C ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Stato di Parma, Conventi e monasteri, LXXXVI, Domenicani di S. Giovanni in Canale di Piacenza, b. 17, anno 1581: Processi diversi contro di S. Giovanni in causa con la Compagnia della CrocediSantadi eresia, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] le memorie dei diritti patronali su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito il figlio Totto.
Martelli M. e i figli corrispondevano onoranze al convento di S. Croce. Il Catasto del 1480 e la decima repubblicana ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] di lettere di Napoli, laureandosi (21 dic. 1925) in storia moderna sotto la guida di M. Schipa con una tesi su Il concordato del 1818 tra la Santa degli scritti su Stato e Chiesa (I-II, Milano Benedetto Croce», Archivio, Carteggio di Benedetto Croce: ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] di campagna diSanta Margherita Belice, nell’agrigentino, possedimento di sposò nel 1932 in una chiesa ortodossa di Riga (nonostante la contrarietà di Feltrinelli, a cura di Giorgio Bassani, il quale era venuto in possesso, tramite Elena Croce, di ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] , penitente laica di guida e ispirazione francescana, che gravitò intorno al convento fiorentino di S. Croce nella prima metà chiesa francescana del castello di Poggibonsi e lì sepolti, mentre i primi miracoli confermavano la fama del nuovo "santo". ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Germania, "più con la croce che con la voce", di cui la tradizione ci ha conservato un abbondante florilegio: "Annunziava la conversione del Turco e de' Giudei vicina. Annunziava la venuta d'un Pastore Santo. Annunziava la riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...