GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] risulta censito tra gli abitanti di via della Croce.
La permanenza presso Agostino Tassi di Castel Gandolfo rinnovato dal papa in quegli anni, il porto diSanta ) presso l'arco dei Greci, di fronte alla chiesadi S. Anastasio, casa dove abiterà fino ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Palazzo dei Conservatori. L'A. ebbe ricchi premi e la crocedi Cavaliere di Cristo per questo capolavoro, che regge il confronto con l' maggiore della nuova chiesadi S. Agnese in Agone, rappresentante la Miracolosa liberazione della santa, la cui ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] ss., st. VI). Nell'archivio della chiesa parrocchiale di S. Pietro di Coppito si leggeva fino ai tempi dell'Antinori di cui ci rimane testimonianza: preghiere, vite disanti, laudi, riflessioni morali di riscontro, l'ipotesi di B. Croce - già contenuta ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sua spezieria, non lontana dalla chiesadi S. Brigida. Nella stessa zona Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Crocedi Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, duca di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di lateranensi e disanti della navata (sicuramente suoi sono il Don Albino Grasso e il S. Aquilino) al Cristo sorretto da un angelo.
Le ante d'organo di S. Maria della Passione (Lavanda dei piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce , Chiesadi S ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] santità ad ogni spoglia rinvenuta nelle catacombe romane, e lo studio che negava la tradizione del chiodo della Croce ., XVII, Paris 1971, coll. 875 ss.; C. Donati, La Chiesadi Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di B. Casadei, Milano 1994 (raccoglie gli interventi di Del Noce ai convegni su cattolici e politica diSanta -1950, a cura di T. Dell’Era, Soveria Mannelli 2001; Pensiero della Chiesa e filosofia contemporanea, a cura di L. Santorsola, Roma ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] sarà vice camerlengo diSanta Romana Chiesa (1969-1975).
La formazione e l’apprendistato politico-culturale
La famiglia di Elia lasciò Fano 1960; commendatore, 1964; cavaliere di Gran croce, 1975).
Consigliere di Aldo Moro (Elia preferiva l' ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Battista che presenta un donatore con le insegne della crocedi Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con di s. Caterina del Musée d'art et d'histoire di Ginevra; la Madonna col Bambino, santi e devoti della chiesadi ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] e quattro santi della chiesadi S. Maria chiesa delle monache di S. Croce a Brescia, da riconoscere nella tela di analogo soggetto andata distrutta a Berlino, e dalle due Adorazioni dei pastori realizzate nel 1540, rispettivamente per la chiesadi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...