Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] diritto pontificio maschili sono stati approvati: Compagnia di San Paolo (Societas Sancti Pauli) (fond. 17 novembre 1920; decr. lod. 30 giugno 1950); Società Sacerdotale della SantaCroce (Opus Dei) (Societas Sacerdotalis Sanctae Crucis et Opus Dei ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] didi Filippo V di Spagna (1702); presidente delle "antichità", cioè d'un museo destinato a raccogliere sopra tutto iscrizioni relative alla storia della chiesadididiSanta Maria Maggiore: un monumento, elevatogli dalla città di Accad. di Verona, ...
Leggi Tutto
Convento dell'Armenia sovietica. Il nome significa "discese l'Unigenito", e si riferisce a una visione di S. Gregorio Illuminatore nel luogo ove egli avrebbe fatto costruire una chiesa dopo la conversione [...] una massa rettangolare. S. Gaiana (sec. VII, restaurata nel XVII) ha pianta a croce greca iscritta in un quadrato. A Zuarthnoc̣, presso Ečmiadsin, la chiesadi S. Gregorio (sec. VII) è quadriloba con ambulacro intorno. Le cupole centrali sono sempre ...
Leggi Tutto
ROSTOCK (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] va ricordato soprattutto il fonte battesimale di bronzo d'un ignoto maestro (1290). La chiesadi S. Niccolò (sec. XIV), anch'essa in mattoni, ha importanti affreschi (sec. XV) con scene della Passione. SantaCroce (sec. XIV), già appartenente a un ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] dove ne esiste anche il modello di terracotta); la Madonna col Bambino in SantaCroce (circa 1568); all'esterno del Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca S. Casciano 1912; J. von ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] altare della S. Croce, con una Deposizione e le statue di S. Giovanni e della Maddalena. Per la chiesadi Loreto in Belluno per la chiesa del Seminario; per la chiesadi S. Giacomo Maggiore, la custodia di S. Teodora dove la statua della santa è un ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] F. Boschi. Notevoli, inoltre, in sagrestia una croce processionale (1506), ascritta a Francesco Marti da Lucca e, nell'attigua stanza dell'Opera, una statua in marmo dell'Annunziata. La trecentesca chiesadi S. Agostino, a una navata, ha la facciata ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] 28 anni che già aveva eseguito tre altari per il collegio di S. Alberto e due per il monastero diSanta Paola. Conscio della propria superiorità, probabilmente per qualche questione di primato nell'arte, sfidò il pittore Sebastian del Llano Valdés ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] diSanta Maria di Collemaggio, ha lasciato il suo capolavoro nella Madonna in legno della chiesadi S. Silvestro.
L'opera più notevole di e firmati in quasi tutte le chiesedi Aquila.
La croce processionale di Nicola da Guardiagrele non si trova ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] Gaddi, in Santa Maria Novella, con evidenti ricordi di Michelangelo. Alla cappella Niccolini in SantaCroce (i primi ha dato il suo capolavoro: il palazzo Larderel, e la chiesa della certosa di S. Martino, sebbene questa sia inferiore a quello.
Bibl ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...