Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] . Di un certo interesse sono poi la chiesadi S. Sebastiano dal tipico prospetto barocco, quella di S. Agata o dei gesuiti, a croce greca meridionale; 6 (Caltanissetta, Delia, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa, Sommatino, Vallelunga Pratameno) ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] croce reliquiario del sec. VII, una stoffa nel tesoro di Sens dell'VIII, un avorio della badia di Museo di Napoli; Donatello nel rilievo diSant'Angelo chiese (Roma, chiesadi S. Ignazio: affresco di L. Mazzanti; Udine, chiesa della Purità: affresco di ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] palazzo, un piccolo museo di pitture notevoli: croci dipinte, due Madonne, della maniera di Guido da Siena, opere di Bartolo di Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santidi Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazione di Filippino Lippi; Vergine in ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] . L'ingegnere milanese Cristoforo da Gandino e maestro Pietro di Navaria furono gli architetti. Una chiesa cattedrale fu dedicata alla SantaCroce. Il comune di Genova mandò cento famiglie di Lunigiana per popolare la nuova Ajaccio e i suoi dintorni ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] a croce incompleta. La pittura riminese del Trecento offre una buona testimonianza nei ripassati freschi della chiesadi S 1475. Anche un libretto di sei carte, privo di note, contenente Perdonanze di Terra Santadi un Bartolommeo canonico, è uscito ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] , Londra); 1552, per la cappella di Giovanni Zanchini, in SantaCroce, dipinge la grande tavola Cristo al chiesa dei cavalieri diSanto Stefano a Pisa (Museo di Budapest?); 1569, termina l'affresco dell'Apoteosi di San Lorenzo Martire nella chiesadi ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] interno. La chiesa gotica duecentesca di S. Francesco è stata assai rimaneggiata; l'altra coeva di S. Croce contiene qualche alla Chiesa, Bonifacio IX le accordò il privilegio di reggersi a vicariato autonomo sotto la protezione della Santa Sede ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] importanti raffigurazioni delle arti anche in opere di pittura e di miniatura, ad esempio, nel noto affresco della sala capitolare diSanta Maria Novella, che raffigura la Vita contemplativa della chiesa, composto a gloria del massimo luminare della ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] che poi portarono al trattato di Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la crociata in Terra Santa. Nella lotta tra il papato ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] montanaro, che lavorò quasi soltanto nel Cadore, in Santo Stefano di Belluno, nella parrocchiale di Borgo di Valsugana, nel duomo di Ceneda, nel soffitto a diciotto scompartimenti della chiesadi Lentiai con le Storie della Vergine, firmate da lui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...