. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di contemplazione e di apostolato. Sorsero così in breve ed in gran numero case di agostiniani e chiesedi S. Crocedi Mortara: fondata nel 1080 e unita alla Lateranense nel 1449; di si unì all'Ordine di Malta; del Santo Sepolcro (Gerusalemme, 1114): ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] in Firenze, l'atrio della sagrestia diSanto Spirito (insieme col Cronaca), forse la di questo periodo la Madonna delle Carceri di Prato (circa del 1485).
La pianta ne è a croce tra i numerosi altri per la chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini in Roma ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] disanti effigiati sugli sportelli con solennità di statue, l'A. assume, accanto alla grazia, monumentalità di forme, e nella grande Deposizione dalla Croce, pure nel Museo fiorentino di per la chiesadi S. Marco in Firenze con gran lusso di tendaggi, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] il 1582 e il 1595 ricordiamo il Deposto diCroce della Galleria di Parma, l'Assunta nella Pinacoteca di Bologna e la Vergine in gloria e santi, dipinta nel 1593 per la chiesadi S. Giorgio di Bologna, anche questo nella Pinacoteca. Dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] del fianco. Anche un'altra chiesa, Santa Maria, di cui sono state trovate recentemente interessanti . B. Mannucci, Il piviale di Pio II, in Arte cristiana, XVII (1929), pp. 290-98; id., La Croce biz. del Museo della Catt. di Pienza, in La Balzana, II ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] ad introdurre il cristianesimo a Milano, il greco Anatalone, discepolo di S. Barnaba. Viene poi la figura immortale di Ambrogio, il santo eponimo della Chiesa milanese, il quale, di là dai confini della propria diocesi; aveva una provincia che si ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] serviti (Servi di Maria):
1. Le annunziPtine (o annunziate di Lomoardia, ambrosiane, suore di S. Ambrogio o diSanta Marcellina). - nobili signori per provvedere di doti le fanciulle povere, e aggregata da Pio II alla chiesadi S. Maria sopra Minerva ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] la tomba di Maometto, fino a che, per riscattarla, essi non avessero ceduto i luoghi santidi Gerusalemme. Una crocedi fuoco veduta a difesa della sua condotta. Fu sepolto a Goa, nella chiesadi Nostra Signora; alla sua tomba, per molti anni, si ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] 5 giugno 1596 cardinale; nel 1597 bibliotecario diSanta Romana Chiesa e componente la Congregazione dei riti e quella e accresciuta dall'autore, Parigi 1914, pp. 327-29 e passim; Croce, Teoria e storia della storiografia, 3ª ed., Bari 1927, parte 2 ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] delle ornatissime composizioni in palazzo comunale di Siena (il Sant'Ansano e il Beato Bernardo Tolomei), nella chiesadiSanto Spirito (Vittoria diSant'Iacopo), e nella chiesadi San Domenico (Storia diSanta Caterina da Siena). Scuola dell'arte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...