CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (Firenze, Laur., Plut. 25.3, cc. 183v e 384r). Un'icona era conservata nella chiesadiSantaCroce in Gerusalemme a Roma e una leggenda nota attraverso un manoscritto del 1475, e che certamente contribuì alla diffusione dell'immagine, riferisce ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] . La seconda, la festa dell'Invenzione della Croce, con una processione alla chiesadiSantaCroce e con l'ostensione della Santissima Croce celebrava la reliquia, ritenuta allora responsabile di "molti miracoli et potissime in questa nostra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il 1180 (Budde, 1979, figg. 76-77).Nella chiesadiSantaCroce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a parete affiancate, con affreschi al di sopra dei sarcofagi. In quella di sinistra Maso di Banco dipinse prima del 1341 una scena ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] via dell'autonomia dalla schiacciante presenza del potere papale (Righetti Tosti-Croce, 1991).Quale sintesi di questo tipo di esperienze italiane va senza dubbio indicata la chiesadiSantaCroce a Firenze: la struttura attuale, che sostituisce una ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , essendo confortata dall’illustre esempio offerto dalla trasformazione a Roma del palazzo del Sessorium nella chiesadiSantaCroce in Gerusalemme, realizzata per ospitare la reliquia gerosolimitana della vera croce105.
Antiochia
Antiochia rientra ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] è ricordata da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesadiSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesadi S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS rer. Lang ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la lettura e il commento dei testi sacri – sganciati dalle letture domenicali – all’affabulazione di monsignor Ravasi, che, dalla ChiesadiSantaCroce in Gerusalemme a Roma, riesce a ricreare in modo originale la potenza evocatrice della Parola ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] al ponte Milvio, finanziata da fondi privati del papa e in ricordo della storica battaglia, viene costruita la chiesadiSantaCroce al Flaminio (1912-1913, progettata dall’architetto Aristide Leonori, 1856-1928).
L’iscrizione e il mosaico sulla ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sedute 22.
Le rovinatissime pitture murali della cappella Peruzzi (cat. 40-45) – la seconda a destra di quella maggiore – nella chiesadiSantaCroce a Firenze, sono ai giorni nostri collocate in prevalenza dalla critica verso la metà del secondo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] médiévale. A propos des stalles de Saint-Claude, Besançon 1993, pp. 83-100, in partic. 96. Nella chiesadiSantaCrocedi Loffenau (Foresta Nera) vennero scoperti nel 1842, nella cappella sud-occidentale, affreschi sulle volte, sulle lunette e sulle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...