RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la Chiesa, non perché la Chiesa era la Chiesa, ma e si dee lasciare in pace; perché, per quanto santa sia la ragione che la sommove, ogni suo moto finisce , Gli amici e i tempi di S. de' Ricci, Firenze 1920; B. Croce, Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] le cui braccia L. morì il "2 di maggio con tutti li ordini della Santa Madre Chiesa e ben disposto", ne comunicò la perdita con quei quattro raggi, che sono in forma dicroce, e come desideroso di essa croce ride, e tienla salda come non la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'Alasca, abitata del resto da un 55 mila ab. soltanto) di 12 milioni e 343 mila ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (SantaCroce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., comperate nel 1917 dalla Danimarca (che le ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Cigala, del seminario, dei tribunali, Ferrero di Ormea, Birago di Borgaro, nella facciata ovest di Palazzo Madama, nelle chiesedi S. Cristina, di S. Croce, di della strada romea conducente da Torino a Sant'Ambrogio con la giustizia dei pellegrini ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] si aggiungono molte altre, della Vergine al 21 di ogni mese, della Croce (Maskal) il 18 Maskaram (nella quale si nome le chiese. A somiglianza della Quaresima si dedicò un altro periodo di quattro o sei settimane in preparazione al Santo Natale, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] sua maniera sfumata. Piacevoli narratori sono Santidi Tito e Federico Zuccari. L'opera fu basilica la forma dicroce latina) e la facciata. Il progetto fu di Carlo Maderno, prescelto industriali. È stata restaurata la chiesadi S. Pellegrino, con le ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] . - Sh. è sepolto nella chiesadi Stratford; il busto sulla sua tomba "donna grassa di Brentford", e come tale è battuto disanta ragione da Ford 1877; id., Introduction to Sh., ivi 1893; B. Croce, Sh. e la critica shakespeariana, in La Critica, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] intrico e nella larghezza degli sviluppi ornamentali.
Oltre alle migliaia dicroci lignee con cui i Lituani sono soliti ornare la loro lituano". Un saggio, il più bello del genere, è la chiesadiSant'Anna a Vilna costruita fra il 1392 e il 1396; un ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 'Oriente in Occidente al tempo delle crociate. D'altra parte i documenti, chiesedi Roma. Leone XII, appena asceso al trono (1823) fece risorgere la fabbrica di laboratorî privati, come quelli di Pietro Duranti 1743) o diSanti Riutti (1761), ed ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Lentate, suoi nella cappella Rinuccini in SantaCrocedi Firenze) fu scolaro di Taddeo Gaddi, anche se conservò modi del Vaga, a Genova, forma una schiera di decoratori magnifici dichiese, di palazzi e di ville, da Giovan Battista Castello e da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...