Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] crociate, non più opera di grandi feudatarî e di cavalieri francesi, ma di re e di popoli. Alla caduta di Edessa nel 1144, si crociaronodi libertà, di combattere per tre anni contro la chiesa (Guerra degli Otto Santi, 1375-1378).
Il ritorno di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i nuclei di Val di Sole, di Bresimo, di Rumo, di Monte Croce, di Ivigna, ecc del gruppo dell'Adamello tra l'Oglio e il Chiese, dove si accentuano i caratteri prealpini nei calcari stretta di Bard, e la valle di Susa sino alla stretta diSanto Ambrogio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esempî più antichi appartengono appunto al Canton Ticino (chiesedi Negrentino, di Biasca, diSanta Maria di Torello, di Rovio). A Zillis (Grigioni) si conserva un'opera di pregio singolare: un soffitto di legno romanico (sec. XII) con 150 riquadri ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] navata con la cupola: con la costruzione, cioè, della chiesadi S. Sofia, ultimo riflesso dell'architettura antica. Come affinità con quelle strane serie fiamminghe di storie della SantaCroce, fiorite alla corte del duca di Berry, che furono, forse, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] radicale ed ebbe per direttore Gustavo Chiesi; poi, avvenuto il distacco della professore di storia dell'arte drammatica all'Accademia diSanta erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Crocedi Savoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Roma (1947) e dall'Istituto italiano di studi storici fondato da B. Crocedi un'eventuale restituzione alla Chiesadidi istituti di istruzione, al Ministero della Pubblica istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio diSanta Cecilia di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di Pietro come capo permanente della Chiesa (Matt., XVI, 17-19: Giov., XXI, 15-17), v. pietro, santo.
Nei Sinottici è riportato un discorso di G. sulla fine di , che l'invitavano a scendere dalla croce se era "Figlio di Dio", e a salvare sé stesso ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] il Chicama, che ne irriga 35.000, il Santa, uno dei pochi perenni, il Rimac, che croce in una mano e il breviario nell'altra - gli notifica la presa di possesso del suo impero da parte del re di maggiori onori nella chiesadi Cajamarca. Si chiudeva ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e del più antico tipo di esse è la chiesadi Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa (tavoletta di pietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull'altare, ha impressa da un lato la Croce o ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] costruzioni del sec. XII (chiesedi Sorø, di Ringsted e di Kallundborg, la quale ultima è a forma dicroce greca e ha cinque torri), religiosa infine fu sotto l'influenza diSanta Brigitta: molti dei libri di devozione che si diffusero dai monasteri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...