Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] più vive. Per effetto della bonifica dello stagno diSanta Gilla, posto nelle immediate adiacenze del porto col . Oggetti conservati nel duomo, le croci astili delle chiese parrocchiali di S. Eulalia e di S. Giacomo dimostrano la profonda penetrazione ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] con cornici classiche e paramenti musivi: ricordiamo quello di Onorio IV nella chiesa dell'Aracoeli, sul quale è disteso il defunto; le arche romaniche di Palermo. E lo schema di Desiderio da Settignano, nella tomba Marsuppini in SantaCroce, con la ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] argento offerti da Costantino alle chiesedi Roma. Candelabri si mettevano anche sulle croci stazionali, come ci attestano le siciliano del 1576.
A tal genere di opere appartiene la macchina diSanta Rosa, che sessantadue uomini in divisa bianca ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] del Louvre.
Nelle opere giovanili a Brozzi, nella chiesadi Ognissanti a Firenze, a Cercina, a San Gimignano (dove le figure degli Evangelisti, disanti vescovi e di profeti nella vòlta della cappella di S. Fina sono dipinte dal Mainardi), D. si ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] il busto. Tornato a Roma l'anno stesso, lavora al monumento di Maria Cristina (Vienna, chiesa degli Agostiniani), modella la tomba dell'Alfieri, per SantaCrocedi Firenze, il Palamede (Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] incorporazione alla Chiesadi Gesù Cristo, cioè alla società dei credenti in lui, e quindi possibilità di ricevere gli altri acque del fiume velano una colonna sormontata dalla Croce, come i pellegrini di Terra Santa videro, fin dal sec. VI, nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] di Cristo del museo di Udine, dipinto nel 1496. Segue il Miracolo della Croce dipinto di Venezia, al pari dell'Incontro di Gioacchino con Sant'Anna, eseguito dalla scuola; al 1516 il San Giorgio nella chiesa omonima e il Leone del Palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] SantaCroce) e il Dio Padre benedicente (eseguito da V. de' Rossi) che quello dominava da un gradino retrostante tra due angioli reggicandelabro, genuflessi (ora nel primo chiostro della stessa chiesa), sono cose stentate, vuote di forme e pessime di ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e il regno delle due Sicilie, Firenze 1929; A. Alberti, Atti del Par. delle Due Sicilie, voll. VI e V, Bologna 1931; B. Croce, St. del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931. ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] santa. Del 1474 è il busto di Pietro Mellini, al Bargello, potente d'indagine acuta e di tipica individualità. Per lo stesso Mellini, l'artista eseguì il pergamo di S. Croce superiore il sepolcro di Maria d'Aragona nella chiesadi Monte Oliveto, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...