Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] con l'immagine della santa (sec. IV-V). Un esempio completo (databile sicuramente dalla prima metà del sec. VIII) è nella chiesadi S. Martino in Cividale. Ha nella fronte anteriore la scena dell'Ascensione, nella posteriore croce e fiorami ai lati ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dice Alcuino a C., riposa la salvezza della Chiesadi Cristo". Partendo da questi principî C. provvide alla crocedi Pipino, C. sostituì il monogramma, innovazione di tipo Bibbia, scrisse anche vite disanti, compose epigrammi, epitaffî, enigmi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di forza furono le forme di resistenza dal basso sia a carattere laico (società di amici di quartiere e associazioni comunitarie) sia vincolate alla Chiesa (comunità ecclesiastiche di Affonso Romano de Sant'Anna (n. opera dello Studio Croce, Aflalo e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Fernando di Toledo, capitano generale della Catalogna, concesse agli amministratori dell'ospedale della SantaCroce il quello termale con Tritoni e Nereidi trovato nella chiesadi S. Michele Arcangelo) e di monete della Barcino romana (cfr. Albertini, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] romane significativa è la cupola del mausoleo diSant'Elena (detto Tor Pignattara) dei primi di S. Front a Périgueux presenta un insieme di cupole su pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; esse saranno imitate in alcune chiese ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] con i Santi Eleuterio e Placido in trono, attribuita al Maestro di Cesio; il Polittico di S. Biagio del Maestro di Pornassio; il Polittico di S. Pietro a Ceriana). In alcuni complessi monumentali di particolare importanza (per es., la Chiesa e il ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] SantaCroce), formando un esteso massiccio. La pianura stessa è costituita per la maggior parte di arenarie e conglomerati, ai quali sovrastano argille di under British rule, Londra 1918.
La chiesadi Cipro. - L'isola di Cipro fu visitata da S. Paolo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] sorgere una grande cupola, sorella a quella brunelleschiana diSanta Maria del Fiore. La vasta idea subì poi incaricò il nostro di erigere una chiesa dedicata a S. Sebastiano. L'Alberti ideò un tempio a croce greca, di cui tre bracci dovevano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di preghiera e la circumambulazione a piedi scalzi della chiesadi San Patrizio e dei quattro "letti di penitenza" o recinti circolari dedicati a S. Brigida, S. Brandano, Santa religioso e cavalleresco delle crociate, raccolsero e propagarono la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di Bramante, a croce greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala diSanta Cecilia, allogata a la chiesadi Narbona, in gara con la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...