SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di ambulanza in cooperazione con la Croce Rossa popoli europei. Le chiesedi legno del periodo di Uffizî in devozione di Maria Vergine, disanta Elena di Skövden, disant'Exil e della Corona di spine di Cristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'odierna sacra corona d'Ungheria) e una croce apostolica, simbolo della facoltà di poter creare in Ungheria un'organizzazione ecclesiastica indipendente dalla chiesadi un altro paese e sottomessa solo alla Santa Sede. Avuto il consenso del pontefice ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] obiezioni di principio.
La cattedrale di Parigi è a croce latina, Panthéon (1764-1775), detto allora chiesadi Sainte-Geneviève, il quale combina la di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, diSanta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il Piola, il De Ferrari, i Guidobono, decoratori dei palazzi Patrone e Rosso, delle chiesediSanta Maria in Passione, diSanta Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell'Alessi è pure ispirato il palazzo attualmente ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e la fede nei miracoli disanti viventi. L'importanza capitale di private abitazioni erano state adorne di scintillanti piastrelle di ceramica a forma dicroce e di originali. Dopo la conquista di Costantinopoli, la chiesadi S. Sofia esercitò grande ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Corsica e u to sangue s'ell'abbisogna" (Malaspina, A nostra santa fede, Ajaccio 1926, p. 38).
Gli anfarti cantano oggi la di tre piani, su una base romanica, il campanile. La chiesadi S. Domenico in Bonifacio, interamente coperta dicrociere ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di grandezza: signorilità di corte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, dichiese, di centri di studio: soprattutto maggiore unità di capolavoro in SantaCrocedi Firenze, è la maggiore personalità pittorica di questo periodo, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] lignei della porta romana diSanta Sabina inducono a ritenere che questo gruppo di opere fosse eseguito in della croce gemmata tra due cipressi, è un esempio di quelle deliziosi ornati arabeggianti nella chiesadi Civita di Bagnoregio.
Sempre rimanendo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] della chiesa milanese diSant'Ambrogio, che ha le facce laterali e quella posteriore in lamina d'argento dorato, lavorata a rilievo, incorniciata da ampie fascie recanti smalti e pietre preziose incastonate in cornici di filigrana: sui lati, croci ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] mirabili musaici per opera di maestranze bizantine, con figurazioni di scene bibliche, figure disanti e d'apostoli, coperta da un magnifico soffitto a stalattiti lignee di stile arabo, decorato di pitture.
E, inoltre, la chiesadi S. Giovanni degli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...