In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] abbazia; reliquiario a lanterna, 11° sec., chiesadi Beaulieu; reliquiario a cofanetto, arte limosina, 13° sec., Anagni, cattedrale ecc.); la stauroteca, particolare reliquiario destinato alle r. della croce (fig. B), nella forma o nella decorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Pur mostrando, nelle Cantigas de Santa María, che il gallego è Libro de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, testimonianza di architettura mozarabica in territorio islamico è la chiesadi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fu costretto poi ad abdicare dal generale A. López de Santa Ana.
Nel 1824 il M. divenne una repubblica federale chiesadi Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico ...
Leggi Tutto
Pittore (SantaCroce sull'Arno 1824 - Monte Murlo 1904); entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico F. Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono [...] chiesa. Andato in seguito a Firenze, aderì al movimento dei macchiaioli. Nel 1870 fece parte della giuria della I Esposizione italiana d'arte di . Macchiaiolo minore, deve la sua fama anche all'opera di mecenate e alla conoscenza dell'arte antica. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] significati codificati, la croce nel cristianesimo e la mezzaluna islamica, pur di origine analoga, sono Cristo Figlio di Dio suo unico Figlio, l’ottavo allo Spirito Santo, i rimanenti alla santaChiesa cattolica e la comunione dei santi, la ...
Leggi Tutto
, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] ecclesiale e dedicata alla venerazione diSanta Lucia di Siracusa, martirizzata durante la persecuzione di Diocleziano intorno al 304 d.C. Completano questa grotta-chiesa due edifici costruiti rispettivamente davanti e di fianco ad essa, appollaiati ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] chiesa della Croce, diSanti. Artisti toscani lavorano alle sculture figurate della Mercanzia; veneziani e fiamminghi alle formelle dello zoccolo della facciata di S. Petronio, veneziani e toscani alle basi delle prime finestre laterali della chiesa ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ); S. Croce a Cuneo; la cupola del Santuario di Vicoforte; la SS. Trinità di Fossano, una delle chiese barocche più ornate del Piemonte, 1730-39; ecc. L'Alfieri fu architetto ufficiale e lavorò in luoghi diversi: a Torino; a Carignano, chiesadi S ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] frenato con una legislazione contro il proselitismo la presenza di predicatori sia di altre Chiese sia delle gerarchie delle Chiese stabilite. Dopo la morte del patriarca, il 5 dicembre 2008, il santo sinodo elesse a gennaio 2009 Cirillo I (Kiryl, al ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] di S. Giovanni in Laterano che deriva in parte da una composizione più antica. Sotto il busto del Salvatore, una croce nell'abside diSanta Maria Maggiore, chiesa superiore di S. Francesco in Assisi, eseguiti prima dei musaici romani; e a seguaci di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...