ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] dichiesa e storico (sue le Memorie Storiche di Bergamo dal 1796 alla fine del 1813, che avrebbero ispirato la nota Storia di Bergamo di fin quando, tredicenne, entrò nel collegio dei nobili diSantaCroce in Padova, a cui fece seguito il seminario ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] sul lato nord.La cappella ottagonale della chiesa della SantaCroce, costruita nel 1394 a O.-Kateřínky, è un edificio in laterizio non voltato, anche se mostra agli angoli i punti di innesto di volte a stella.Lungo l'arteria principale, presso ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] ; G. Chevalley, Vicende costruttive della chiesadi San Filippo Neri in Torino, in Boll. del Centro di studi archeologici ed artistici del Piemonte, II(1942), pp. 69 s.; N. Carboneri, A. B. e la confraternita diSantaCroce in Cuneo, in Boll. della ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] di suo pugno la Commedia (cod. Riccardiano 1038, 244 carte), dandola da miniare a tale Bartolomeo. Il codice contiene nelle prime undici carte i " detti dove D. tratta dei mali pastori della Chiesa Medici del convento diSantaCroce, conservate in 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] ricomposte nel secolo scorso con una Madonna con il Bambino di Niccolò di Pietro Gerini nella cappella del coro della chiesa fiorentina diSantaCroce.La quantità di opere conservate si spiega probabilmente sia con la buona tecnica esecutiva ...
Leggi Tutto
Fonte Avellana
. Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria (v.), ora nel comune di Frontone Serra. Vi sorge l'eremo e monastero diSantaCroce, dei benedettini camaldolesi, fondato [...] eremitica, procurandosi da Gregorio VII la protezione della Chiesa.
In F.A. s. Pier Damiano compose e l'eremo di F.A., Perugia 1876; A. Gibelli, Monografia dell'antico monastero di S. Crocedi F.A., Faenza 1896; G. Vitaletti, La Biblioteca di F.A., in ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Strozzi. Fu sepolto in SantaCroce l'indomani. ▭ Assai poco sappiamo, come si è visto, della giovinezza di M. e della sua essa di una entità come la Chiesadi Roma che non aveva potuto unificarla sotto di sé, dati i suoi limiti insuperabili di ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] celebre preferiva firmare con un segno dicroce). La sua giovinezza, trascorsa di veramente salutare per la vita della Chiesa, se non fosse stato inquadrato nella sua organizzazione. L'ambiente in cui erano stati reclutati i primi seguaci del santo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] imperiale il diritto di arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e di partecipare così in qualche SantaCroce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore (1998-99), a opera dell'azienda municipale Società trasporti automobilistici (STA); gli interventi di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mese, redatti dal metropolita di Mosca Macario (1482-1563) e contenenti testi originali e tradotti, vite disanti per ogni giorno dell’ 12° secolo. Nell’architettura monastica di Kiev si elaborò un tipo dichiesa a croce inscritta con una sola cupola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...