Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] .
È emblematica in questo senso la facciata della chiesadiSanta Maria Novella, alla cui ultimazione l’architetto è Offrendo nuovi spunti di riflessione sulla tipologia centralizzata, il progetto prevedeva una struttura a croce greca, con cupola ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] del sec. 12° (ampliata intorno al 1300), ora visibile nella cantina della banca stessa.La chiesa della SantaCroce è menzionata nella saga di re Sverre, in una notazione relativa all'anno 1182, ed è stata provvisoriamente riconosciuta nelle rovine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] .
La cappella Pazzi e la chiesadiSanta Maria degli Angeli
La cappella Pazzi, costruita a partire dai primi anni Trenta del Quattrocento nel complesso francescano diSantaCroce, consente di sottolineare l’evoluzione del linguaggio brunelleschiano ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] , attirò l'attenzione dei sovrani europei sulla corte di Suceava). Soprattutto nella sfera culturale di quest'ultima si colloca, nel 1487, la costruzione della chiesa della SantaCrocedi Pătrăuţi, in cui la pittura murale, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di Belgioioso, realizzato dopo la sua morte da Francesco Croce (Lomartire, 1987).
Nella definizione del profilo professionale di soluzioni decorative nell’architettura tardobarocca lombarda. La chiesadiSanta Maria del Popolo a Vigevano (1698-1717), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] con la Leggenda della vera Croce. Il soggetto è tratto dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze, famoso testo Civico, e quello con la Madonna del parto per la chiesadiSanta Maria di Momentana a Monterchi: opere scalabili fra la fine del sesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] più famoso è però la chiesadiSanta Maria im Kapitol, per l’invenzione della testata orientale modulata a triconco, con deambulatori in continuità con le navatelle. La consacrazione dell’altare della SantaCroce, nel 1049, sfrutta l’occasione ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto diSantaCrocedi [...] vedano: AA.VV., A. B. nella società italiana, Milano 1983 (contributi di G. Rumi, M. Poma, P. Zerbi); AA.VV., L'opera di A. B. nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma 1983 (contributi di G. Rumi, P. Gaiotti De Biase, M. Casella, A. Fiecconi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] partire dal V secolo attribuisce il ritrovamento avventuroso dei Santi Chiodi e della Vera Croce, un grosso pezzo della quale Elena avrebbe portato a Roma per dotare la chiesa palatina diSantaCroce.
Costantino vuole esaltare il luogo della morte e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] , Una gloria d'Abruzzo in Etiopia. Il p. B. di S. Croce martire, estratto dalla Riv. del Comune di Teramo, Teramo 1936; Id., Un martire italiano in Etiopia: il p. B. diSantaCroce, in Riv. italiana di st. delle missioni, I (1938): pp. 88-115; A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...