BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] chiesadi S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la sua Sacra rappresentazione di Abraam e didi Messer Nicolò da Bologna, reverendissimo Cardinale diSantaCroce"; la Vita dello stesso, scritta dal senese Cristofano di Gano; le "epistole di ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] per il commercio della Norvegia con l'estero: l'esportazione di pesce secco e di prodotti ittici, verso l'Inghilterra e la Germania e, a questa parte dell'edificio. La Korskirken (chiesa della SantaCroce), già a partire dalla fondazione avvenuta ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Albero della Croce, delle Storie di s. Caterina, del Vecchio e Nuovo Testamento, i modi ancora tardobizantini di modesti , La chiesadiSanta Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, Scavi e scoperte nell'area urbana di Brindisi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] da clipei affiancavano una croce gemmata non più visibile. Le icone dei principi degli apostoli, di intensa qualità fisiognomica, trovano un convincente confronto con le pitture del presbiterio della chiesa romana diSanta Maria Antiqua, eseguite all ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , secondo il suo volere, nella cappella Lascaris della chiesadiSanta Maria a Tenda.
Fonti e Bibl.: La documentazione utile per ricostruire la procedura di legittimazione è in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto agli ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] di S. Lorenzo e diSantaCroce si organizzarono due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e diSantaCroce traspaiono da alcuni affreschi del transetto meridionale del duomo e della chiesadi S. Vigilio a Cles; i documenti (Rasmo, 1971, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] dell’isola Bisentina, la cappella mortuaria diSanta Maria Porta e Paradisi sull’angolo di via Ripetta, e soprattutto le chiesediSanta Maria di Loreto al Foro Traiano e diSanta Maria di Monte Moro presso Montefiascone) Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] nella compilazione di un trattato di teologia, Tesoro di S. Chiesa, e di una raccolta di rime, Il nuovo tempio di Apollo. Come nuova - ad esempio il tabacco, che chiama "erba diSantaCroce" in onore del cardinale Prospero Santacroce - e rettifica ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese diSantaCroce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto p. 252 nota, ricorda una Vergine e s. Bernardo nella chiesadi S. Bernardo a Genova, demolita nel 1849), che nell'impostazione degli ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Croce, i dodici apostoli e, sull'arco dell'abside, Caino che offre il loglio, di cui è andato perduto il pendant con l'offerta di sulla Loggia Comunale di Udine, Udine 1877; G. Valentinis, La chiesadiSanta Maria del Castello di Udine, Memorie ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...