VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] , in Early Music, vol. 27, n. 4, (1999), pp. 576-599; L’organo Virchi-Doria della chiesa della SantaCrocedi Guastalla, a cura di F. Lorenzani - M. Isabella, Guastalla 2011; M. Bizzarrini - M. Privitera, Competition, cultural geography, and tonal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] durante l’impero degli Ottoni prima e soprattutto in seguito alle crociate. In seconda istanza, bisogna tener conto del fatto che non fasi della decorazione musiva della chiesadiSanta Maria Assunta di Torcello.
Accanto al tradizionale patrimonio ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e bronzo del padre minorita Francesco Sansone nella chiesadi S. Croce a Firenze, databile intorno al 1504 e S. Giorgio e il drago, pp. 336 s.); A. Chiti, Le lapidi terragne diSantaCroce, Firenze 2012, pp. 224-231 cat. 52; G.J. Van der Sman, Giovan ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ambito - interamente in mattoni con il fregio di sottogronda ad archetti pensili - della chiesa conventuale a tre navate diSantaCroce, da tempo in abbandono, consacrata nel 1344 dal vescovo di Vercelli Emanuele Fieschi, quando essa apparteneva agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] , che fanno da corredo al corpo della chiesadi San Satiro, il proprio gusto antichizzante di marca antiquaria: egli procede infatti alla ristrutturazione della paleocristiana cappella a croce greca diSant’Asperto, coronata da una cupoletta ottagona ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi SantaCroce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] che nel 1768 il G. stendesse per la comunità diSantaCroce una Memoria contro il barone G. Tramontano; la 281-341; A. Di Leo, Lo Stato della Chiesa fra Settecento ed Ottocento in alcuni scritti inediti di G.M. G., in Ricerche di storia sociale e ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] fare ipotizzare l'attività della stessa maestranza. L'arte di Frómista, peraltro, si diffuse largamente nella provincia di Palencia; non lontano, le chiesediSanta María del Camino e Santiago di Carrión de los Condes hanno conservato i loro portali ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] discussa attribuzione (Fondazione Pisa; De Simone, 2010). Dalla chiesa del conservatorio di S. Croce proviene il polittico firmato della Madonna col Bambino e santi oggi alla Pinacoteca nazionale di Bologna, che è sempre stato giudicato come uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] stesso imperatore Costantino, in nome del primato della Chiesadi Roma fondata dall’apostolo vicario del Cristo. Sono era inizialmente connesso al nartece della vicina basilica diSantaCroce, patrocinata da Galla Placidia, imperatrice reggente dal ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di S. Lazzaro, quindi presso la chiesadi S. Pietro in Vincoli (1829), infine in Galleria d’arte moderna (2013). Per la basilica di S. Croce e a Vittorio Alfieri, in Il Pantheon diSantaCroce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 183 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...