Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] di Giotto nel polittico diSanta Reparata per il Duomo di Firenze (1315 ca.), e nei dipinti del transetto destro della Chiesa inferiore di Assisi (Storie dell’infanzia di Cristo e Miracoli post mortem didi vetrate (Firenze, Museo diSantaCroce) e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] solo al momento della Seconda Parousia, è ottenuta grazie al sacrificio sulla croce, per mezzo dell’Eucaristia offerta alla Santa Trinità. Nell’abside della chiesadi San Panteleimone a Nerezi (1164), in Macedonia, otto vescovi sono rivolti verso ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Firenze, Firenze 1845, passim; G. Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in SantaCroce e gli affreschi di Giovanni . e nuovi documenti sulla cappella maggiore della chiesadiSanta Felicita di Firenze, in Altari e committenza: episodi a ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] la diretta o indiretta derivazione da edifici sinagogali di diverse chiese dell'Italia meridionale. È tale il caso di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione, a Napoli, e diSantaCroce a Cagliari. A Trani restano due delle tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] croce greca iscritta in un quadrato da cui emergono tre grandi absidi, su diretta ispirazione del progetto bramantesco d’inizio secolo. Il San Pietro didi tutta Europa, nella chiesadiSanta Maria degli Angeli opta per una soluzione inedita, di ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Vassillacchi l’Aliense, alla decorazione della chiesadi S. Croce a Belluno, realizzata a sostegno delle finalità M. ebbe altri quattro figli con una seconda moglie, di nome Santa.
Elena Virgilia (1591, padrino il pittore Antonio Callegarini), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] alla Caffarella, affreschi della cappella retroabsidale diSanta Pudenziana). La figurazione della vigna-acanto-Chiesa, che nasce dalla base della crocedi Cristo e che occupa tutto il catino absidale della chiesadi San Clemente a Roma, è, infine ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] coerenza teorica, il processo di adeguamento alla politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, la collaborazione della moglie nel popolare quartiere fiorentino diSantaCroce la Scuola-città "Pestalozzi". Egli vi ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] 1102) ubicato presso la chiesadiSanta Justa, alla periferia di Coimbra. La ricostruzione diSanta Justa potrebbe essere iniziata oggetti di diversa provenienza sono da ricordare una statuetta argentea di S. Nicola e una notevole croce processionale ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] dei Magi terminata nel febbraio 1567 per la chiesadi S. Croce a Boscomarengo presso Alessandria, borgo natale del DXXVI-DXXVIII, 879 s.; G. Incisa della Rocchetta, Due quadri di J. Z. per Santa Maria Maggiore, in Strenna dei romanisti, X (1949), pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...