VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] monache del Ceppo nel quartiere diSantaCroce. Nel 1558 il duca Cosimo gli assegnò un salario mensile di 25 scudi e la (editi nel 1566); Razzi scrisse l’epitaffio per la sepoltura nella chiesadi S. Maria degli Angeli, avvenuta il 21 dicembre, e l’ ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] croce in un grandioso ciclo di affreschi nel coro diSantaCroce a Firenze (1385-1390 ca.).
Molto più antica delle rappresentazioni di questa leggenda era l'usanza di raffigurare il teschio di A. sotto la crocediChiesa primitiva venerava come santi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] iconografica delle tavolette per la sagrestia diSantaCroce (Firenze, Gall. dell'Accademia). La cronologia della cappella Baroncelli è controversa: un Sepoltuario del 1439 ca. della chiesa francescana (Firenze, Arch. di Stato, 619, c. IV) la data ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesadiSanta Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] tiburio. Il coro a croce greca, che conferisce all’edificio l’aspetto di un organismo composto da , 147-165; I. Giustina, La chiesadiSanta Maria di Loreto a Milano e lo sperimentalismo progettuale di Francesco Maria Ricchino nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] seguirono infatti altri incarichi per le chiese dell’Ordine, tra cui l’Immacolata e santidi Torre del Greco (pagata nel 1601-02: Naldi, 2009), la Pietà, la Madonna con Gesù Bambino in croce e altre tavole con Santi (1604 circa), forse in origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] Enrico III, Eleonora di Provenza; nel 1241 fu nominato priore dell’ospedale diSantaCroce nella diocesi di Winchester. In molte pena quali dar da mangiare ai poveri, costruire una chiesa e acquistare un calice. Queste clausole devono però essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] monumentale Adorazione della Croce. Si deve probabilmente alla sua committenza anche la straordinaria Madonna Regina, nota come Madonna della Clemenza, dipinta a figura intera su una tavola custodita nella chiesadiSanta Maria in Trastevere. Infine ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio diSante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] Pinacoteca civica di Fano, proveniente dalla chiesadi S. Croce, diversi brani Battistini, G. S., Pietro Perugino e la sua bottega a Santa Maria Nuova, in La ChiesadiSanta Maria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. Bracci, Fano 2009, pp. 143-159 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] diSantaCroce nel Bellunese che, sorto nel 1912 con la potenza di 22.000 kW, nel 1929 venne portato alla potenza di L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesadi Venezia dalla seconda guerra mondiale al ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] nella seconda metà del sec. 13° circondavano il castello del principe. Nella stessa area si trova la chiesadi S. Martino, risalente al secondo quarto del 14° secolo.La collegiata diSantaCroce e S. Bartolomeo fu fondata da Enrico IV nel 1288 come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...