COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] S. Prassede, S. Agnese in Agone, S. Benedetto in Piscinula, SantaCroce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano; a Nazzano, presso Roma, chiesa abbaziale di S. Antimo; Glass, 1980), è una serie di dischi in porfido e serpentino o anche giallo antico, fra ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] uso di vari nomi e titoli millantati: conte di Fenix, conte Harat, marchese Pellegrini, marchese D'Anna, marchese Balsam, principe diSantaCroce fidava negli atti di sottomissione alla Chiesa e nelle molteplici prove di ravvedimento date durante la ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] 1546, c. 50rv; G.B. Crispo, Vita di Giacopo Sannazaro, Roma 1593; Id., Vita di Giacopo Sannazaro [...] di nuovo ristampata, et accresciuta, Roma 1593; B. Croce, La tomba di I. S. e la chiesadiSanta Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] chiesedi sostituirlo nella sua carica di protettore e fu in questa qualità che il cardinale spagnolo prese le difese dei frati di S. Marco in una lettera alla Signoria del 22 luglio 1498.
È lecito chiedersi se l'astuto cardinale diSantaCroce non ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] centrale con bracci a croce - tipologia abbastanza comune per le cappelle dei castelli - ridotta in seguito di dimensioni e trasformata in dell'Ordine alle quali si deve anche la chiesadiSanta Cruz presso Tarragona, in Spagna; questo singolare ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] dei responsori delle chiesedi Francia avevano preoccupato Elisachar di S. Maria Nuova (1380 e post). A dom Simone spettano gli altri a. di S. Pancrazio (Firenze, Laur., 1381), diSantaCroce (1380 e post), di S. Maria del Carmine (Firenze, Mus. di ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] nella vertenza fra l’arciprete della pieve piacentina di Polignano e l’abate di Nonantola per la chiesadi San Giorgio di Monticelli d’Ongina, dipendente dal priorato nonantolano diSantaCrocedi Cremona. La risoluzione si ebbe due anni dopo ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sé.Un importante rifacimento medievale conobbe anche la chiesadi S. Nicolò de Criptis, fondata sull'area dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti nel 1093 all'abate del monastero diSantaCrocedi Sassovivo, presso Foligno, perché vi ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] sopra la porta laterale di navata diSantaCroce (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce) e i due London 1864; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesadi San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] del battistero di Andrea Pisano alle tarsie di Taddeo Gaddi per gli armadi della sagrestia diSantaCroce (Firenze, esplicitamente il solo portale. Si tratta della facciata della chiesadi S. Maria di Brera a Milano, dei Frati Umiliati, demolita in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...