Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] e quella giacobita il 5 febbr. 1442. Nello stesso anno, alla presenza del papa, consacrò la chiesa francescana diSantaCroce. Quando nell'autunno del 1443 il papa trasferì il concilio al Laterano, anche B. si trasferì a Roma. Qui riorganizzò ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] chiesadi S. Croce. La prospettiva rigorosamente impostata su un unico punto di fuga; l'ordinato hortus conclusus, con la fontana, il pergolato di tralci di vite e le aiuole di col Bambino in trono e santi, con Francesco di Marco Datini che presenta i ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] in due c. d'argento di manifattura russa del sec. 12° conservati nella chiesadiSanta Sofia a Novgorod, che presentano appunto c. d'argento dorato (di uno resta solo il piede) rinvenuti nella basilica della SantaCroce a Resafa in Siria, donati ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] pur invitandolo a non provocare una guerra civile, gli chiesedi mantenere le posizioni con le truppe ancora fedeli. Lo Ricordi, pubblicava il breve scritto Prometto morire (in I funerali diSantaCroce, Canti del popolo e fiori, Firenze 1860, pp. 43 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesadi S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a SantaCrocedi Farra d'Alpago, nella chiesadi S. Sebastiano a Travazzoi.La riscoperta della cripta ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] (Firenze, Uffizi, inv. nr. 434), nella tavola Bardi con S. Francesco (Firenze, SantaCroce) e nel paliotto della chiesadi S. Angelo a Vico l'Abate (oggi a San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra; Offner, 1933) il terreno entro cui ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ca. del sec. 14°, l'a. della chiesadiSanta Maria la Blanca di Villanueva Toledo (Villanueva y Geltrú, Mus. Balaguer), e Stefano, anche due piccole figure di carnefici nell'atto di inchiodare le mani di Cristo alla croce. A questo a., che risale ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Crocedi Maestro Guglielmo nella cattedrale di Sarzana con i Ss. Clemente Papa, Filippo Neri, Lorenzo e Lazzaro, di tra Barocco e Rococò, Venezia 1982, p. 318; E. Nappi, La chiesadiSanta Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] tela in cui è presentato alla Madonna dai suoi santi protettori, il ciclo, che prevede episodi tratti dall’ M. Bisson, Palma il Giovane: le ritrovate portelle d’organo della chiesadi S. Croce a Venezia, in Arte veneta, LXV (2008 [2009]), pp. 157 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] novembre del 666 (704 dell'era ispanica), si trova nella chiesadiSanta Maria de Açores presso Celorico da Beira; sono modesti epitaffi chiesedi Tarouquela, Cárquere e São Martinho de Mouros. A Tarouquela, vicino Resende, sussistono alcune crocidi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...