CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] a poco cadendo in rovina. Oltre a Santa María, vengono citati nei documenti il monastero di San Servando, la chiesadiSanta María di Alfizén e la basilica diSanta Leocadia. Fuori Toledo si trova Santa María di Melque, che Caballero Zoreda (1987 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] classica, il grifone rappresentato sulla facciata occidentale della cattedrale di Samtavisi. In Armenia, la chiesa della SantaCrocedi Alt῾amar conserva notevoli esempi di sculture con temi iconografici dedicati al mondo animale; nella ricchissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] croce greca inscritta.
Attorno alla metà dell’XI secolo le maestranze hanno ormai raggiunto un pieno controllo tecnico delle coperture a volta: si pensi a Santa Maria di Portonovo, alla chiesa doppia di San Claudio al Chienti, e alla vicina chiesadi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] con quella del perizoma del Crocifisso cimabuesco diSantaCroce, a Firenze, superandolo perfino in sottigliezza. Bordone di Coppo di Marcovaldo nella chiesadi S. Maria dei Servi o la Madonna di Guido da Siena della chiesadi S. Domenico di Siena ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] alla luce all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, la chiesadi S. Andrea, consacrata nel 1165, e la rotonda della SantaCroce. A queste vanno aggiunte la chiesa scomparsa di S. Stefano al Muro e quella di S. Martino al Muro, che ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] chiesadi S. Prospero a Pistoia, Bullettino storico pistoiese 95, 1993, pp. 109-121; N. Rauty, Tracce archivistiche per l'antica chiesadiSantadi Cristo ed Eraclio che porta la croce (Boskovits, 1970; Neri Lusanna, 1993; Conti, 1994).Bonaccorso di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di evocare il rapporto stretto fra la Chiesadi Roma e l'Impero. Scegliendo la lingua antica, citando il tempo di 328); A. Ottaviano Quintavalle, Scultura popolare romanica. I capitelli diSantaCrocedi Parma, Crisopoli 2, 1934, pp. 371-388; A. ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Cattedrale di Messina, Messina 1994, pp. 25-38; id., L'apparato scultoreo della chiesadiSanta Maria codici della Biblioteca Nazionale di Madrid, ivi, pp. 363-364; F. Campagna Cicala, La croce dipinta dell'antica chiesadi S. Maria di Basicò, ivi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] è inscenata nell’affresco del primo strato di una parete-palinsesto nella ChiesadiSanta Maria Antiqua nel Foro Romano, già più da monumenti isolati, in maggior parte stele con croci o croci monumentali alte diversi metri e con bracci istoriati che a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , 1976, IV, p. 321), sono il completamento della chiesadi S. Niccolò con un corpo basilicale a tre navate con volte di motivi iconografici paleocristiani, già mostrata nei giovanili mosaici diSantaCroce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...