Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] acanto i cui girali spiraliformi avvolgono il catino: l’albero-croce si innalza verso il cielo, diffonde i suoi rami chiesadiSanta Cecilia in Trastevere (1073 ca.), di cui lo stesso Desiderio è cardinale e promotore di interventi di ripristino; di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] croce con bracci del transetto absidati, come il S. Salvatore di Brescia e la demolita chiesadi S. Caterina di Pizzo, ivi, pp. 221-222; M. Merotto Ghedini, La chiesadiSant'Agostino in Padova, Padova 1995.M. Merotto Ghedini
Miniatura
La miniatura ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] i siti colpiti dalla scossa; tra questi il comune diSantaCrocedi Magliano, Casalnuovo Monterotaro, Colletorto e Larino, aree , la cupola della chiesa delle Anime sante, parte del transetto della basilica diSanta Maria di Collemaggio e parte del ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] diSantaCroce, molto attivo nel commercio di Fiandra e di Inghilterra, è a capo diChiesa. Una prima scaramuccia si verifica nell'aprile di quello stesso 1308, originata dalla cattura di una nave di Marco Soranzo con un carico di zucchero e di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] le funzioni di cattedrale. La chiesadiSanta Maria fino al sec. 17° era composta da un ambiente con tetto di legno, ; 1985, p. 21ss.). Una copia di questa croce, la Cruz de Santiago, donata da Alfonso III alla tomba di s. Giacomo nell'874, è andata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del sec. 6°, donò alla chiesadi S. Giovanni Battista a Napoli ( diSantaCroce in Gerusalemme. Appartengono allo stesso modello, tra gli altri, i c. di S. Giorgio in Velabro, di S. Saba, della cattedrale di Anagni (che presenta un doppio ordine di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (opus sectile nella cripta diSantaCroce; mosaici, con inserti di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci a grande modulo) e nella chiesadi Valentine (presso Arnesp, in Aquitania ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel Mus. del Sannio, nella chiesadiSanta Sofia, nel chiostro del convento di S. Francesco, nella cripta della età gotica. Nella Bibl. Capitolare sono conservate anche la croce d'oro di Petrus, vescovo di B. tra l'894 e gli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] signore di quasi tutta la Puglia, Boemondo I principe di Antiochia, uno dei capi carismatici della prima crociata , La cattedrale di Canosa, Napoli Nobilissima, s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184.
G. Mongiello, La chiesadiSanta Lucia a Rapolla ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sull'asse del Broletto, a S del palazzo del Popolo. Presso la chiesadi S. Pietro in Ciel d'Oro, accanto ai Canonici Regolari della Congregazione diSantaCrocedi Mortara (prov. Pavia), si stabilirono nel 1327 gli Eremitani, che iniziarono la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...