CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e a otto petali nei plinti dei sostegni del portale della chiesadiSanta María de Armenteira in Galizia, del primo quarto del sec. cui si accede attraverso un ambiente coperto da due crociere costolonate su pilastri a muro, dal quale si diparte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesadiSanta Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero a SantaCroce), proprio nella cerchia degli intellettuali che avevano accompagnato il duca di Calabria ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] " purché le procurasse le indulgenze concesse nelle chiese della Santa Trinità e di San Lorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiesedi San Pietro di Castello e diSantaCroce (69). Erano le donne anziane, come ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di grande rilievo storico (Belting, 1976). Il suo punto di riferimento è offerto dalla decorazione della chiesadiSanta Sofia di leggenda circolare dal nome della zecca e sull'altra una croce con la leggenda circolare CARLVS REX FR. Il mutamento del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1970, pp. 53-60; M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere diSantaCroce, Firenze 1971; C. Brühl, Il ''palazzo'' nelle città italiane s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, e della chiesadi S. Demetrio (Guilland, 1969, I, pp. 311-315).Gli ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] capitale del regno; rimangono solo rovine della chiesadiSanta Sofia, a tre navate con terminazione ad abside cura di P.V. Addyman, V.E. Black, York 1984; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e scultura medievale, in La basilica diSant'Eustorgio ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] per la chiesadi S. Francesco (Uffizi, A 811v).
Nell'ultimo periodo di attività, tra il 1540 c. e il 1546, è da porre un interessantissimo progetto di villa sul Monte Amiata (al Vivo?) per Marcello Cervini, dal 1539 card. diSantaCroce, insigne ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] È dunque necessario fare attenzione: in primo luogo la Chiesa, e in particolare i monasteri benedettini non avevano il dei sestieri diSantaCroce e Cannaregio. Le saline in definitiva furono le prime forme di occupazione e di colonizzazione del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] nella chiesadiSanta Sofia a Costantinopoli, ma anche nel monastero di Mar Gabriel a Quartāmin (Turchia sudorientale). Un riflesso di tali prototipi si può riconoscere ancora in un lampadario ad albero dell'epoca delle crociate (Gerusalemme ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] le originarie forme duecentesche nel dopoguerra. A croce latina, presenta un'unica navata con copertura e il suo territorio, Roma 1991; P. Belli, R. Pelliccioni, La chiesadiSanta Maria Nuova e il suo isolato, Viterbo 1991; E. Parlato, S. Romano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...