Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] della Vergine nella Pinacoteca di Fabriano; due sportellì laterali di polittico, rappresentanti i santi Maddalena e Bernardino, nella casa parrocchiale di Cerreto d'Esi; il polittico in SantaCroce a Sassoferrato, il gonfalone di legno già nella ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] alla maggiore tensione di membra e moti della figura di Assisi, di cui il Crocifisso nel refettorio diSantaCroce a Firenze, danneggiato affreschi nella chiesa superiore di Assisi, in totale contrasto con la situazione della Madonna diSanta Trinita; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] quelli nella chiesadi Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912), e quelli di S. Biagio certamente precedente all'immagine del santo affrescata nella cappella Rinuccini diSantaCroce (Boskovits, 1966), e il ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] del titolare, due angeli reggicortina e la Vergine Annunziata) è stato sistemato nel Mus. dell'Opera diSantaCroce, annesso alla chiesa. Di recente a queste sculture sono stati aggregati su base stilistica due cariatidi loricate, una nel Liebieghaus ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Naz. e coll. private) e all'arcaizzante pala con S. Michele nell'omonima chiesadi Crespina (Pisa). Tutte queste opere, al pari degli affreschi diSantaCroce, si mostrano a conoscenza dello stile severo del primo Buonamico, nonché discendenti da un ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] del 1280 e del 1293.
Di V. si conosce un solo dipinto sicuro e cioè il dossale proveniente dalla chiesa perugina di S. Giuliana, ora a Perugia lo mettono in rapporto con opere di Cimabue, come il Crocifisso diSantaCroce a Firenze o la Madonna ora ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] a Brolio e i santi della chiesa della Misericordia a San Casciano in Val di Pesa. È inoltre attribuito a Ugolino un crocifisso (Madrid, Mus. Thyssen Bornemisza), che si ritiene dipinto per la cappella Bardi in SantaCroce.Oltre alle opere eponime ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] IV; nel 1588 gli fu attribuito il titolo di dottore della Chiesa.Gli scritti di B. ebbero grande importanza, oltre che, come è del convento diSantaCroce (ora Mus. dell'Opera diSantaCroce), B. condivide la posizione ai piedi della croce-albero con ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tutta è lezzo nostra Europa infame») e la gente dichiesa, satireggiata con motti pungenti come forse in nessun'altra precedente quali si colloca l'episodio più tipicamente plutarchiano-alfieriano diSantaCroce: né a caso qui viene a prender figura ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pp. 282-291; M. Falla Castelfranchi, ivi, pp. 296-297; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura, ivi, pp. 300-302; C. Ghisalberti, ivi, pp. 303-310 ivi, pp. 217-230; D. Campanelli, La chiesadiSant'Aniello a Quindici e i suoi affreschi, Campania sacra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...